Gli studenti, che saranno guidati dallo staff del Prof. Poli dell'Università degli Studi di Trento si confronteranno a fine aprile (23-28-29-30)proponendo proposte concrete e sostenibili su quattro degli obietti prioritari per il Trentino Sostenibile: turismo sostenibile, economia circolare, responsabilità sociale d'impresa e parità di genere.
Più di prima, in questo tempo sospeso dettato dall'inedita emergenza Covid-19, emerge l'esigenza di riflettere su quanto sia fondamentale costruire il nostro futuro nell'ottica della sostenibilità in tutti i settori sia a livello locale, sia a quello globale. Per questo, con la convinzione che favorire la conoscenza e il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità sia indispensabile, si è pensato di proporre ai cittadini che si erano iscritti al percorso partecipativo l'opportunità formativa on-line "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile". Il progetto è stato realizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con il contributo di Fondazione Lars Magnus Ericsson e Fondazione Unipolis e grazie a tsm-Trentino School of Management ed è a disposizione nell'ambito della Strategia Provinciale di Sviluppo Sostenibile 2030.
Avere conoscenze, abilità, valori e attitudini di sostenibilità rende le persone più libere e capaci di prendere decisioni informate, agire responsabilmente per la salvaguardia dell'integrità ambientale, per promuovere un'economia etica e per costruire una società più giusta per le generazioni attuali e future. Specie in un tempo attraversato da inedite emergenze, questa formazione si fa ancora più "urgente", per questo un team di soggetti trentini attivi nella promozione dell'educazione alla sostenibilità nelle scuole del Trentino (dipartimento istruzione, MuSe, centro per la cooperazione internazionale, IPRASE, Forum trentino per la pace e i diritti umani, APPA, e Istituto Marconi) già dal febbraio scorso aveva deciso di:
- attivare uno spazio sul sito www.agenda2030.provincia.tn.it che sarà animato dalle varie organizzazioni con percorsi formativi sulla sostenibilità (per docenti e studenti) con la possibilità di condividere iniziative ed esperienze e favorendo un'offerta coerente con il processo trasformativo avviato dall'Agenda 2030 e con quanto attuato, a livello locale, dalla SproSS. Per questo coloro che vorranno segnalare le iniziativee/o i kit didattici lo potranno fare sul sito www.agenda2030.provincia.tn.it
- sottoscrivere una dichiarazione d'intenti che ribadisca l'impegno per la promozione dell'educazione alla sostenibilità
- allargare il partenariato di tutti i numerosi soggetti che in Trentino lavorano con le scuole in attività didattiche e formative che declinino la sostenibilità
- Il dipartimento istruzione e cultura, attraverso l'ufficio per la valutazione delle politiche scolastiche, realizzerà quest'anno un monitoraggio delle principali attività di educazione alle sostenibilità che sono state promosse nelle scuole trentine, con lo scopo di facilitare la costituzione di una comunità professionale di docenti referenti per il tema e per costruire una mappa di ciò che è stato realizzato finora, anche per supportare lo sviluppo di politiche educative in futuro. Gli esiti di questo lavoro saranno pubblicati su www.agenda2030.provincia.tn.it in modo che possano essere condivisi da tutte le scuole del sistema educativo e formativo nel suo complesso.
Info su www.agenda2030.provincia.tn.it