
I casi rilevati, infatti, sono dovuti in parte alla scarsa attenzione con cui le biciclette vengono utilizzate, ma soprattutto a sottrazioni e danneggiamenti senza il prelievo fisico del mezzo, quando le bici si trovano ferme in stazione. Il numero complessivo di biciclette attualmente in circolazione che fanno riferimento al servizio provinciale è di circa 390 mezzi, con 260 biciclette tradizionali e 130 a pedalata assistita. Contestualmente all'ampliamento dell'infrastruttura in corso, è prevista l'integrazione del servizio di videosorveglianza già in parte installato e funzionante, grazie al quale sono stati identificati alcuni soggetti, proprio nell'atto di danneggiamento di alcune biciclette.
Nelle 73 ciclo stazioni attive sul territorio, nei comuni di Trento, Rovereto, Lavis, San Michele all'Adige, Mezzocorona, Mezzolombardo, Besenello, Calliano, Volano, Pomarolo, Nogaredo, Mori, Villa Lagarina, Isera, Terre d'Adige si contano poco meno di 800 colonnine, per un totale di 14.056 prelievi da parte di abbonati, rilevati nel secondo trimestre del 2021. Il maggior utilizzo del servizio avviene nei comuni di Trento e Rovereto, che hanno raggiunto complessivamente oltre 12.600 prelievi da aprile a giugno 2021 nelle 51 stazioni e.motion dislocate nei vari punti delle due città. A Trento, ad esempio, che conta 33 stazioni, le più utilizzate sono quella del Top Center e dell’Università, in via Rosmini, con migliaia di fruitori l’anno. Più ridotto ma comunque dai numeri importanti, l’uso a Rovereto, con oltre 2.100 prelievi effettuati nello scorso trimestre: ad esempio le due stazioni maggiormente utilizzate, quella nei pressi della stazione dei treni e quella di Via Paoli, hanno registrato mediamente 300 prelievi nel trimestre di riferimento. Il servizio è destinato a maggiorenni possessori della tessera per la Mobilità integrata dei Trasporti in Trentino (MITT) o abbonamento tramite App Bicincittà, non cedibile ad altri. Ad oggi sono 450 gli abbonati, a cui vanno aggiunti i tanti cittadini che ne usufruiscono come utenti occasionali. Globalmente dal 2015 al 2020 il servizio di bikesharing pubblico ha permesso di effettuare spostamenti urbani in bici per circa 1.100.000 chilometri, evitando quasi 200.000 chilogrammi di CO2 e circa 100.000 litri di benzina, per un risparmio di circa 650.000 euro di auto equivalente.
Per informazioni sul servizio di Bikesharing: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Accesso-al-servizio-di-Bikesharing
In allegato: I dati del bikesharing del secondo trimestre 2021