
L’Italia si è confermata nel 2020 il settimo Paese fornitore del Canada e il suo secondo fornitore europeo dopo la Germania. Prima dell’avvento della pandemia, i dati dell’export italiano in Canada avevano segnato un +5% nel 2019 e un +8,6% nel primo bimestre del 2020. L’avvento dell’emergenza sanitaria ha frenato questa crescita e segnato un calo del 5%, ma i dati evidenziano un rallentamento minore rispetto a tutti i principali partner commerciali di questo Paese. Nel 2020 le importazioni di beni italiani in Canada sono state pari a 9 milioni di dollari canadesi, a fronte di 3,7 milioni di esportazioni canadesi in Italia, evidenziando quindi un saldo positivo (fonte Statistics Canada).
Un nuovo strumento a servizio delle imprese trentine interessate a questo mercato è rappresentato da X-DESK Scouting Canada: doppio appuntamento promosso il 23 e 30 giugno, dedicato ai settori strategici delle costruzioni in legno e della meccanica. Le realtà interessate potranno prenotare un incontro riservato con esperti di export dei rispettivi ambiti d’azione. Sono previsti indicativamente nove appuntamenti a giornata.
L’incontro dedicato al legno del 23 giugno sarà inoltre preceduto, dalle ore 14.30, da un focus specifico sui trend di mercato aperto a tutti, previa iscrizione. L’approfondimento sarà dedicato all’impiego del cross-laminated timber in ambito residenziale e pubblico.
È possibile fare richiesta per prenotare il proprio incontro attraverso gli appositi moduli pubblicati sul sito trentinosviluppo.it. Le iscrizioni per l’incontro del settore costruzioni in legno (23 giugno) resteranno aperte fino al 16 giugno. Quelle per l’incontro sul settore meccanica (30 giugno) saranno aperte fino al giorno 23 giugno. È inoltre possibile iscriversi anche solo al focus di approfondimento (23 giugno, ore 14.30) mandando una mail a arla.dellagnolo@trentinosviluppo.it. (f.r.)