
Il camp “WebValley 2020 Reimagined: training the AI future generation” prevede una prima settimana di corsi e laboratori online per costruire il bagaglio di conoscenze scientifiche e tecnologiche che i giovani partecipanti potranno immediatamente contestualizzare e mettere in pratica. Nella seconda settimana, con il supporto di ricercatori FBK e di esperti provenienti da laboratori internazionali, il team si dedicherà a un vero e proprio progetto di ricerca scientifica, coniugando temi di eccellenza con risorse tecnologiche all’avanguardia, come il calcolo in ambienti cloud e strumenti di gestione condivisa.
“In questi mesi”, spiega Claudia Dolci, responsabile dell’Unità RIS – Ricerca e Innovazione per la Scuola della FBK, “abbiamo imparato che i punti di incontro e confronto non devono essere esclusivamente fisici. La voce della ricerca può venire anche da molto lontano e proprio in questa edizione porteremo a WebValley incontri e dibattiti in collegamento con i migliori esperti del mondo. Vogliamo vedere tutto ciò come un’opportunità e sperimentare questo processo di cambiamento con strumenti e modelli organizzativi-didattici allo stato dell’arte, anche coinvolgendo alumni e ex-colleghi che hanno intrapreso percorsi lavorativi diversi.”
Le iscrizioni da parte degli studenti dovranno essere effettuate in modalità ON-LINE sul sito https://webvalley.fbk.eu/. Dopo aver effettuato la registrazione all’indirizzo ttps://webvalley.fbk.eu/accounts/signup/, la domanda andrà compilata all’indirizzo https://webvalley.fbk.eu/application utilizzando la track General.
Anche l’edizione di quest’anno sarà aperta a studenti internazionali e si chiede ai partecipanti una buona comprensione della lingua inglese e un buon livello di capacità di comunicazione.
Le domande inviate saranno esaminate da un gruppo di esperti, i quali predisporranno una graduatoria di merito utilizzando le informazioni pervenute. Criteri molto importanti nella fase di selezione sono le competenze trasversali, la motivazione personale e la curiosità. La selezione dei candidati potrà includere un colloquio personale online a discrezione della commissione.
Gli studenti che parteciperanno a WebValley avranno la possibilità di farsi riconoscere 76 ore di alternanza scuola-lavoro a discrezione della scuola di appartenenza.
Il sito web della Summer School WebValley International su cui si può trovare anche una panoramica dei progetti sviluppati nelle edizioni precedenti è: https://webvalley.fbk.eu/