
L’approccio circolare in economia ha conquistato negli ultimi anni sempre più attenzione da parte di governi e mercati di tutto il mondo, arrivando oggi ad essere al centro degli scenari ritenuti possibili. Con lo scopo di formare le figure professionali in grado di gestire la transizione in atto, due anni fa è nata in Progetto Manifattura a Rovereto l’Academy Circular Re-Thinking, promossa da Trentino Sviluppo, dalla società di consulting Terra Institute e dalla rivista Materia Rinnovabile.
Nella rosa di docenti selezionati per padronanza dei concetti di circolarità, l’architetto svizzero Walter Stahel è senza dubbio il rappresentante più significativo.
Già negli anni Settanta, Stahel teorizzava idee riguardo alla durabilità dei beni materiali, anticipando nozioni e metodi che oggi sono alla base dell’economia circolare. Nella sua visione sistemica, spiegata in diverse pubblicazioni, ha immaginato l’introduzione di processi produttivi che ancora oggi suonano “futuribili” pur provenendo dal passato, come la rigenerazione o il ricondizionamento. Il suo ultimo lavoro editoriale, “Economia circolare per tutti” del 2019, si concentra in particolar modo sull’economia industriale, sottolineando i benefici per l’ambiente ma anche le molte opportunità di business che le aziende potrebbero cogliere dalla bioeconomia, dalla decarbonizzazione e dalla conoscenza del ciclo dei rifiuti.
La sua lezione dal titolo “Circular Economy for everyone”, ispirata proprio all’ultimo libro, è prevista per venerdì 8 ottobre alle ore 18.30 e sarà aperta al pubblico in diretta streaming sul sito della scuola circular-rethinking.com , sui canali YouTube e social dei partner organizzativi – Trentino Sviluppo, Terra Institute e Materia Rinnovabile – e sui social del media partner Cariplo Factory.
L’evento si terrà in lingua inglese e sarà un approfondimento sulle condizioni di sistema necessarie perché l’economia circolare possa davvero svilupparsi, nella vita quotidiana, nelle dinamiche manifatturiere e nei settori produttivi. (c.g.)