
L’accordo, siglato lo scorso giovedì 17 maggio a Milano da Nicola Polito, direttore operativo di Trentino Sviluppo, mette a fattor comune l’esperienza della multinazionale belga delle funi Bridon-Bekaert Ropes Group, il quid innovativo della startup VisionTek Engineering e il potenziale di ricerca e sviluppo del territorio trentino.
Fondata a Brescia nel dicembre 2014, VisionTek Engineering ha sviluppato un sistema di monitoraggio delle funi basato sulle più moderne tecnologie di visione e ricostruzione 3D, applicabile nei contesti più disparati, dagli impianti funiviari all’edilizia (tensostrutture, coperture di stadi, ponti) passando per l’industria navale (gru da sollevamento) e la posa delle installazioni petrolifere in mare aperto.
Un settore, quello dell’industria dei cavi e delle funi, in cui per vincere sui competitor è fondamentale investire nella ricerca di soluzioni sempre all’avanguardia: di qui la scelta del fondatore di VisionTek Engineering Cristiano Bonetti, ingegnere lombardo, di raccogliere l’invito del team di attrazione di Trentino Sviluppo di sviluppare la startup a Rovereto, all’interno di Polo Meccatronica. “In Trentino – spiega – ci sono ottimi centri di ricerca e il trasporto a fune è una componente fondamentale dell’offerta turistica. Perciò è il luogo ideale dove costruire nuovi prototipi e testarli direttamente sul campo”.
Questo connubio di interessi ha portato Bonetti a confrontarsi con Trentino Sviluppo e a sedersi al tavolo delle trattive con Bridon-Bekaert Ropes Group insieme alla società di sistema provinciale. Il Gruppo belga – primo fornitore al mondo di funi per marine contractor – si era già mostrato interessato ai prodotti di VisionTek Engineering, “ma da soli – dice Bonetti – non saremmo mai riusciti a passare dall’interessamento alla partnership industriale. Nella trattativa si è rivelato determinante poter evidenziare la scelta di trasferire la nostra sede in un ecosistema territoriale come quello trentino, caratterizzato da una pubblica amministrazione seria ed efficiente e da una particolare attenzione verso il mondo della ricerca industriale. Trentino Sviluppo ha inoltre realizzato uno specifico laboratorio all’interno di Polo Meccatronica a Rovereto.
“Si tratta di un’operazione interessante di attrazione di investimenti sul territorio trentino – spiega Nicola Polito, direttore operativo di Trentino Sviluppo – perché coniuga il know-how tecnologico di una start up sorta sulla base di una intensa attività di ricerca, un grande gruppo industriale disposto a investire, un polo tecnologico pronto ad accogliere l’iniziativa e un sistema di incentivazione innovativo: un mix vincente” che può essere replicato su altre attività simili, che stiamo andando a cercare in Italia e all’estero con il nostro team di attrazione”.
Grazie alla ricapitalizzazione, VisionTek Engineering, potrà concentrarsi appieno sulla progettazione di nuovi dispositivi mobili e fissi per il monitoraggio continuo di funi d’acciaio e fibre ad alta resistenza.
E in attesa di raggiungere, il 1° giugno, la piena operatività nei nuovi spazi a Rovereto, Bonetti ha cominciato a fare i colloqui di lavoro per tre collaboratori. “Il candidato ideale – dice – è un giovane ricercatore o ricercatrice dell’Università di Trento, perché si tratta di un’istituzione che offre solide competenze accademiche, ma anche esperienze formative pratiche di prima qualità”.