
Che sotterrando una moneta nascessero alberi coperti di zecchini lo scriveva Collodi, ma che le idee innovative dei giovani ricercatori abbiano bisogno di essere coltivate con cura per trasformarsi in progetti imprenditoriali di successo è la profonda convinzione che muove Seed Money, il bando promosso nell’ambito del Programma operativo FESR 2014-2020 grazie al sostegno finanziario del Fondo europeo di sviluppo regionale, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. Obiettivo dello strumento, gestito operativamente da Trentino Sviluppo, è quello di supportare startupper e ricercatori che intendano brevettare e commercializzare prodotti o servizi innovativi.
Per guidare i potenziali candidati nella procedura di selezione alla quarta edizione del bando, a cui è possibile iscriversi entro il prossimo 31 ottobre, Trentino Sviluppo organizza un incontro pubblico di approfondimento che si terrà venerdì 22 settembre a partire dalle ore 15 presso Sala Belli nella sede della Provincia autonoma, in Piazza Dante a Trento.
Gli esperti illustreranno le diverse fasi di selezione: il primo step, volto a supportare la startup nella realizzazione di un prototipo innovativo e alla definizione del business model, prevede la copertura totale della spesa fino ad un massimo di 70 mila euro; la seconda fase, destinata all’ingegnerizzazione, industrializzazione e commercializzazione del prodotto, opera invece secondo la logica del “matching fund”, ovvero subordina l’erogazione del contributo pubblico, fino ad un massimo di 100 mila euro, alla concessione alla startup di un finanziamento di pari valore da parte di un business angel industriale o finanziario privato.
Particolari criteri premiali sono infine previsti a supporto dell’imprenditoria giovanile e femminile e per gli startupper che concorrono con un progetto attinente a una delle quattro specializzazioni intelligenti definite dalla provincia, ovvero Meccatronica, Energia e ambiente, Qualità della vita e Agrifood.
Ulteriori informazioni sul bando, così come le testimonianze di alcuni degli 82 vincitori delle scorse edizioni, sono consultabili su www.seedmoney.info. (m.d.c.)