Martedì, 07 Luglio 2015 - 02:00 Comunicato 1736

Ogni giovedì la Soprintendenza per i beni culturali illustra le novità del percorso di Torre Vanga
VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA SUL SANTUARIO DI PINÉ

Partirà questo giovedì 9 luglio, alle ore 17, il ciclo di visite guidate alla mostra a tema "Il santuario", curata dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento nell'ambito della doppia iniziativa espositiva "Affidarsi al cielo. Arte e devozione a Montagnaga di Piné", organizzata in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino. L'appuntamento, presso la sede espositiva di Torre Vanga in piazza della Portèla 1, Trento, intende valorizzare le novità emerse circa la storia e il patrimonio di fede e di cultura della chiesa di Sant'Anna a Montagnaga, sede del principale santuario mariano della Diocesi di Trento. Le visite proseguiranno con cadenza settimanale per tutta l'estate.-

Dipinti, ex voto, oreficerie, paramenti, manoscritti, documenti d'archivio, ma anche santini, fotografie e cartoline per raccontare (quasi) tre secoli di arte e devozione a Montagnaga di Piné. È questo l'obiettivo della mostra a tema "Il santuario", che sarà aperta a Trento fino al prossimo 27 settembre presso la sede espositiva di Torre Vanga (orario 10-18, martedì chiuso, ingresso libero).
Chiamando a raccolta le specifiche e complementari prospettive dello storico, del sociologo delle religioni, dell'architetto, dell'archivista, dello storico dell'arte, il progetto restituisce le diverse declinazioni ed espressioni figurative del culto mariano ‘importato' a Montagnaga dalla lombarda Caravaggio. L'attenta ricognizione documentaria, con il prezioso supporto offerto dall'Archivio Diocesano Tridentino, ha permesso inoltre di confermare o puntualizzare attribuzioni e cronologie; molte anche le novità e le ipotesi che consentono di precisare la genesi e la scansione temporale degli interventi architettonici e dei beni storico-artistici del santuario.
Accanto ad opere in prestito dalla Biblioteca comunale di Trento e dal Comune di Baselga di Piné, la mostra presenta numerosi scatti selezionati dai fondi dell'Archivio Fotografico Storico provinciale, straordinaria risorsa che anche in questa occasione ha fornito materiali importanti sia come ‘documenti' che come autonome espressioni culturali. Ma sono soprattutto i manufatti generosamente concessi in prestito dalla Parrocchia di Sant'Anna in Montagnaga a disegnare un itinerario di approfondimento e di scoperta che si arricchisce di ‘tesori' normalmente in deposito – prima fra tutti la preziosa corona realizzata nel 1894 per la venerata immagine della Madonna di Caravaggio – e propone inedite visioni ravvicinate di alcuni significativi arredi della chiesa, per l'occasione oggetto di interventi conservativi nel Laboratorio di restauro storico-artistico della Soprintendenza.

Le sale sono visitabili in modo libero e autonomo, ma da questa settimana si potrà anche approfittare di un ciclo di visite guidate offerte dalla Soprintendenza come strumenti efficaci e coinvolgenti per apprezzare le diverse tipologie di manufatti in mostra nelle loro valenze materiali e simboliche. È infatti l'indissolubile intreccio tra le ragioni della fede e quelle della cultura – tra sentimento religioso, espressioni artistiche e perizia artigianale – a scandire una proposta espositiva ricca di suggestioni e di rimandi, che ci ricorda quale ‘galassia' si nasconda sotto la familiare etichetta di bene culturale.

A partire dal prossimo 9 luglio, le visite si svolgeranno ogni giovedì con partenza alle ore 17.00 dall'ingresso di Torre Vanga. Ogni settimana sarà messa a fuoco con particolare attenzione una specifica sezione della mostra, per approfondire i diversi argomenti trattati nel catalogo pubblicato a corredo dell'iniziativa; ogni appuntamento prevede però un percorso compiuto, e può quindi essere seguito anche in maniera esclusiva e svincolata dagli altri.
La partecipazione è gratuita; non è necessaria la prenotazione.

Per informazioni:
Soprintendenza per i beni culturali
Tel. 0461 496616 | 499388
sopr.beniculturali@provincia.tn.it

Riprese del percorso espositivo a cura dell'Ufficio Stampa
Immagini in allegato -



Immagini