Venerdì, 13 Febbraio 2015 - 02:00 Comunicato 340

Il presidente Rossi incontra il mondo della scuola
VAL DI NON: PRIMO CONFRONTO SULL'OFFERTA FORMATIVA

Un confronto a 360 gradi sull'offerta formativa presente in Val di Non per condividere proposte e strategie e per raccogliere idee e suggerimenti. Questo l'obiettivo dell'incontro, primo di una serie, che il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi ha tenuto oggi a Cles, nella sede della Comunità di Valle, con gli amministratori locali, i dirigenti scolastici, gli insegnanti ed i rappresentati degli studenti e delle famiglie. "Siamo qui - ha detto Rossi - per avviare un ragionamento preliminare rispetto ad un disegno di riorganizzazione scolastica sul territorio, con l'obiettivo di migliorare un servizio che in Trentino si attesta già su livelli di grandissima qualità, come dimostrano le classifiche nazionali e nella convinzione che il settore della scuola, per il quale abbiamo confermato le risorse a disposizione, possa essere uno dei principali fattori di sviluppo, anche in termini di ripresa economica e possa rafforzare la coesione sociale".-

Trilinguismo, legame scuola-lavoro, stabilizzazione degli insegnanti, nuovi modelli di apprendimento e di organizzazione del tempo scuola, nuove regole di governance e valutazione degli insegnati. La scuola trentina guarda al futuro con rinnovata fiducia e si confronta per capire come migliorare un sistema che si esprime già su livelli qualitativi molto alti. Per avviare un confronto a 360 gradi sul mondo della scuola il presidente Rossi ha iniziato un "tour" sul territorio partito oggi pomeriggio da Cles. Nel corso dell'incontro, Livia Ferrario dirigente generale del dipartimento della conoscenza e Roberto Ceccato dirigente del servizio infanzia e istruzione di primo grado, hanno illustrato, agli oltre 50 operatori scolastici e amministratori locali presenti, il piano dell'offerta scolastica e formativa per l'anno 2016/2017, con il quale sono stati fissati anche alcuni criteri per la riorganizzazione del sistema scolastico sul territorio. "Non si tratti di criteri scolpiti sulla pietra - ha precisato il presidente Rossi - ma di proposte da approfondire, con l'intento di migliorare l'efficienza del sistema, attraverso scelte organizzative che vadano di pari passo con la programmazione che abbiamo avviato e che si intrecciano con il piano di sviluppo provinciale recentemente approvato, in largo anticipo rispetto alle precedenti legislature". "Il nostro intento è mettere al centro dell'attenzione i ragazzi e le loro scelte puntando su un sistema educativo inclusivo e di qualità sul quale investiamo una fetta importante delle risorse finanziarie a disposizione. Infatti - ha ricordato Rossi - abbiamo investito fin dall'inizio per migliorare le condizioni di lavoro di chi opera nella scuola, puntando alla stabilizzazione degli insegnati, riportando fiducia e positività nel settore".
"Abbiamo, inoltre, cercato di accelerare quel processo di collegamento fra scuola e lavoro - ha detto ancora il presidente - che è fondamentale per contrastare la disoccupazione e aumenta la competitività". Non siamo qui per avviare una riforma - ha concluso - ma per valutare insieme a voi una serie di strumenti che possano migliorare la scuola, per darle un po' di "sprint" ulteriore e offrire di più ai nostri ragazzi e alle famiglie."
L'incontro di oggi è il primo di una serie di confronti sul territorio che toccheranno tutte le Comunità di Valle del Trentino. (fm)
Foto e video a cura dell'Ufficio stampa -



Immagini