
Durante l'incontro Giovanni Deiana funzionario della Regione Sardegna, Agata Rubino dirigente della Regione Sicilia, Silvia Piani assessore alle politiche familiari della Regione Lombardia ed Elisa Marzinotto dirigente della Regione Friuli Venezia Giulia, hanno descritto i processi in atto nei loro territori e sottolineato la fruttuosa collaborazione con l’Agenzia per la famiglia della Provincia di Trento, riconosciuta da tutti come esempio e modello.
“Ho potuto vedere oggi il coinvolgimento di tante realtà, si tratta di una iniziativa significativa e interessante, da parte del Dipartimento vi assicuro la massima collaborazione e disponibilità” sono state le parole del dirigente generale del Dipartimento per le politiche familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri Nicola Niglio, nel suo intervento.
Luciano Malfer, dirigente dell'Agenzia, nel presentare una fotografia della diffusione del Network ha raccontato di un processo dinamico, inarrestabile che permette oggi a 500.000 persone di vivere in un territorio amico della famiglia.
Nella seconda parte dell'evento si è ufficializzato l’accordo di reciprocità tra Provincia autonoma di Trento ed Elfac, la confederazione europea delle famiglie numerose, che prevede l’automatica adesione al Network europeo dei comuni amici della famiglia certificati “Family in Trentino” e “Family in Italia”. Un altro piccolo ma importante tassello nella costruzione della rete. “Colgo l’occasione per ringraziare la Provincia di Trento e l'Agenzia per la famiglia per la generosità con cui hanno condiviso le politiche familiari e per il loro tempo e la loro dedizione nell’aiutarci a esportarle in tanti paesi europei - sono state le parole di Raul Sanchez, segretario di Elfac, intervenuto in rappresentanza del Network europeo dei comuni amici della famiglia -. E' un onore per noi sottoscrivere questo accordo, che consentirà ai Comuni certificati dal Trentino e dal Network di far parte della rete europea e di contribuire a questo progetto, così necessario per quell'Europa a misura di famiglia di cui abbiamo urgente bisogno”.