Per far nascere una nuova impresa l’idea è il primo passo. Il Premio D2T Start Cup da ormai undici anni guida gli aspiranti startupper dall’intuizione alla nascita della propria azienda, premiando con un riconoscimento in denaro le proposte più brillanti e supportando i team con un percorso di preincubazione e formazione.
Quest’anno l’iniziativa si amplia con l’edizione “AdventureX”, nata dall’incontro con il programma Startup Euregio, finanziato da Interreg V-A Italia-Austria. Grazie a questa partnership, chi partecipa ha un vantaggio in più con l’accesso gratuito ad un percorso di formazione a coaching personalizzato: sette appuntamenti formativi dell’Innovation Academy dedicati alla gestione dell’azienda, all’individuazione dei clienti e del mercato, alla tutela della proprietà intellettuale, alla governance societaria e al public speaking.
Quattro le categorie in questa edizione, in linea con i settori di sviluppo strategico del Trentino: meccatronica (robotica, smart materials, ICT, microelettronica, automazione, sistemi manifatturieri avanzati, nanotecnologie), energia e ambiente (uso sostenibile delle risorse, edilizia sostenibile, sistemi energetici, smart building, conservazione del patrimonio forestale e industria del legno, biotecnologie e materiali avanzati applicati alle green technologies), qualità della vita (conservazione del paesaggio, smart cities, turismo, cultura, sport, sanità, benessere e cura della persona) e agrifood (sicurezza e tracciabilità degli alimenti, sostenibilità dei sistemi agricoli, nutrizione e nutrigenomica, biodiversità animale e vegetale). I progetti ICT sono ammessi se applicati ad una di queste quattro categorie.
La partecipazione è aperta alle persone fisiche, senza limiti d’età, ma non alle aziende già formate. Per accedere è sufficiente essere cittadini europei, presentarsi come team (almeno due persone) e caricare entro le 12.30 del 9 marzo la propria candidatura, completa dei dati personali e di una breve descrizione del progetto che sarà poi sviluppato nel corso dei mesi successivi insieme ai coach.
Al termine del percorso formativo, il 4 maggio, saranno raccolte le proposte progettuali complete di business plan e una apposita commissione selezionerà tre finalisti per ogni categoria che si contenderanno i premi nel corso della finale il 29 maggio. I concorrenti saranno chiamati ad esporre il proprio progetto di fronte al pubblico e ad una giuria di esperti che decreterà i vincitori. Il montepremi è di 60 mila euro, composto da quattro premi di 15 mila euro riservati ai vincitori delle diverse categorie e destinati alle spese per l’avvio della propria startup.
I vincitori avranno inoltre accesso alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione e prenderanno parte ad un periodo di preincubazione di 12 mesi presso le strutture di Trentino Sviluppo e dei partner dell’iniziativa. Oltre alla classifica per categoria, la giuria stilerà una classifica generale che mostrerà i primi tre progetti classificati in assoluto, ammessi alla finale Euregio in programma a Innsbruck il 7 giugno 2018, in cui incontreranno i vincitori delle analoghe competizioni per startup “Adventure X” dell’Alto Adige e del Tirolo. Infine, il main sponsor dell’edizione, il Distretto Tecnologico Trentino Habitech, assegnerà il Premio Speciale Gianni Lazzari del valore di 5 mila euro, in memoria del suo fondatore.
Informazioni e iscrizioni su www.premiod2t.it