Sabato, 15 Novembre 2014 - 02:00 Comunicato 2923

Da gennaio 2015 diventa obbligatorio l'invio telematico delle pratiche
UNO SPORTELLO UNICO SEMPRE PIÙ VICINO ALLE IMPRESE

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive diventa dal 1' gennaio 2015 il canale unico attraverso il quale le imprese potranno compilare e inviare telematicamente le pratiche di proprio interesse. Si tratta di uno strumento promosso dal Consorzio dei Comuni Trentini, condiviso con la Camera di Commercio e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento, sul quale si è investito per rafforzare la capacità del sistema pubblico di presentarsi in forma unitaria e tendenzialmente "più semplice" nei confronti del mondo delle imprese.-

"L'avvio a regime del progetto SUAP telematico – ha sottolineato Paride Gianmoena, presidente del Consorzio dei Comuni Trentini – rappresenta una dimostrazione concreta di collaborazione tra Comuni, Provincia e Camera di Commercio per semplificare le procedure necessarie per avviare un'attività produttiva o modificarne le caratteristiche. Siamo convinti che questa sia la strada giusta e che su molti altri fronti si possa replicare tale esperienza, già citata a livello nazionale quale modello positivo al quale ispirarsi."
Partendo dal recepimento di una normativa nazionale, il Consorzio ha visto nello Sportello Unico telematico non solo l'opportunità di permettere alle imprese la presentazione di istanze via web ma anche l'occasione per uniformare tutta la modulistica in uso presso le amministrazioni comunali trentine, con ciò perseguendo l'obiettivo di semplificazione sul quale da tempo investe con convinzione la Provincia.
"Anche con iniziative come questa – ha detto Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento – intendiamo promuovere l'attrattività del nostro Trentino: un territorio che cerca di dare delle risposte concrete alle imprese e che vuole creare le condizioni affinché fare impresa in Trentino sia facile e vantaggioso".
"Sono convinto che questa iniziativa comune fra istituzioni – ha aggiunto Giovanni Bort, presidente della Camera di Commercio di Trento – vada nel solco della semplificazione nei rapporti fra imprese e pubbliche amministrazioni a cui la Camera di Commercio da il proprio sostanziale contributo. Il SUAP valorizza e completa il Registro delle imprese, che costituisce un fondamentale strumento di informazione economica, di regolazione e tutela del mercato."
SUAP (acronimo del progetto) rappresenta quindi uno strumento integrato, attraverso il quale l'impresa – o i professionisti che la assistono – può inoltrare le istanze, e relativi allegati, ai diversi Enti coinvolti in uno stesso procedimento. Ad oggi sono interessati tutti gli uffici comunali, della Camera di Commercio e dell'Azienda Sanitaria ma è già prevista, nei prossimi mesi, l'estensione di operatività ad altre aree, in particolare all'interno della Provincia.
Lo sportello, disponibile con la stessa struttura e grafica per tutto il territorio nazionale, è raggiungibile all'indirizzo www.impresainungiorno.gov.it ed utilizzato da oltre 3mila comuni. -