Mercoledì, 21 Gennaio 2015 - 02:00 Comunicato 124

Assemblea e Consiglio Direttivo del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
UNA NUOVA GUIDA PER IL CFSI

La presidenza a Mauro Cereghini, riconfermati Elisa Zerlottin e Marco Tubino

Il nuovo consiglio direttivo del CFSI-Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, nominato dall'Assemblea dei soci venerdì scorso, si è riunito oggi presso la sede di Vicolo San Marco a Trento. Novità al primo punto all'ordine del giorno, l'elezione del presidente: Mauro Cereghini, candidato della Giunta provinciale, succederà nel prossimo triennio a Carlo Basani che non ha ripresentato la propria candidatura. Rieletti invece i consiglieri Elisa Zerlottin alla vicepresidenza e Marco Tubino quale presidente del Comitato Scientifico; riconfermata anche la nomina di Giovanna Capuano alla direzione. "La solidarietà internazionale - ma potremmo chiamarla internazionalizzazione solidale, se non suonasse così difficile - può essere una risorsa importante per l'autonomia del Trentino. Cioè per la sua capacità di stare nelle reti molteplici della globalizzazione con il proprio dna di valori - cooperazione, partecipazione, responsabilità - creando fiducia attorno a sé e, perché no, traendone beneficio": così il neo-eletto presidente descrive l'intento espresso con la sua candidatura, condiviso con l'assessore competente e con tutto il Consiglio Direttivo.-

Nell'assemblea sono stati inoltre nominati Paulo Lima, il delegato delle associazioni eletto lo scorso 4 giugno, e Micaela Bertoldi in rappresentanza del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani; è stata riconfermata la partecipazione di Stefano Barbieri, direttore del Centro OCSE LEED di Trento mentre l'Organo di Controllo sarà affidato a Romina Paissan, già membro del Collegio sindacale della Federazione delle Cooperative, in qualità di Revisore Unico.
Dopo la presentazione ai soci del programma annuale 2015 da parte della direttrice Giovanna Capuano, Carlo Basani si è congedato esprimendo orgoglio e soddisfazione per i risultati conseguiti in questi primi sei anni di avvio e consolidamento del Centro: più di trenta corsi con oltre novecento partecipanti, altrettanti eventi con quasi duemila persone coinvolte e sempre più attività decentrate sono i risultati medi annuali, emblematici del lavoro del CFSI oggi. Un sentito e corale ringraziamento per il suo impegno è venuto da tutti i membri dell'assemblea così come dall'assessora all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, Sara Ferrari che ha rinnovato la fiducia e l'impegno da parte della Provincia: "Desidero esprimere a nome mio e della Giunta l'interesse a valorizzare l'esperienza maturata dal Centro affinché diventi un punto di riferimento qualificato e riconosciuto nei rapporti del Trentino col resto del mondo, nella diffusione dell'educazione alla mondialità e a sostegno dei diversi attori della solidarietà internazionale e della cooperazione allo sviluppo".
Scheda informativa CFSI
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale è un'associazione costituita nel maggio 2008 dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Federazione Trentina della Cooperazione, dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto e dall'Università degli Studi di Trento. Partecipano e supportano il lavoro del Centro le associazioni trentine di solidarietà internazionale, il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e il Centro OCSE LEED di Trento.
L'assemblea dei soci è composta da:
- il presidente della Giunta della Provincia autonoma di Trento
- il presidente della Federazione Trentina della Cooperazione
- il rettore dell'Università degli Studi di Trento
- il reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto
Partecipano all'assemblea:
- il presidente del Forum per la Pace e i Diritti Umani
- il direttore del Centro OCSE-LEED di Trento (senza diritto di voto)
- il direttore del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
Il consiglio direttivo, nominato dall'assemblea dei soci, è composto da un rappresentante per ciascuna delle sopraelencate realtà e da un rappresentante delle associazioni trentine di solidarietà internazionale che viene eletto dall'assemblea generale delle stesse. Partecipa al consiglio direttivo il direttore del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale.
L'organo di controllo, revisore unico, è nominato dall'assemblea dei soci.
Il presidente, il vicepresidente e il presidente del comitato scientifico sono eletti dal consiglio direttivo.
Il direttore è nominato dal consiglio direttivo.
Tutte le cariche all'interno dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo del Centro non prevedono alcun compenso e sono quindi ricoperte dai candidati a titolo di volontariato.
Le cariche e nomine del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, aggiornate come da esito del Consiglio Direttivo di oggi 21 gennaio 2015, sono:
Mauro Cereghini – presidente
Elisa Zerlottin – vicepresidente
Marco Tubino – presidente del comitato scientifico
Micaela Bertoldi – consigliere
Paulo Lima – consigliere
Alberto Robol – consigliere
Stefano Barbieri – consigliere senza diritto di voto
Romina Paissan – revisore unico
Giovanna Capuano - direttrice -



Immagini