Venerdì, 26 Settembre 2014 Comunicato 2393

UN TEAM DI RICERCATORI COORDINATO DAL MUSE PRESENTA 27 NUOVE SPECIE DI VERTEBRATI

Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori coordinato dal MUSE-Museo delle Scienze di Trento, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica "Diversity and Distributions", rivela la ricchezza faunistica delle foreste dell'Arco Orientale della Tanzania, note come le ‘Galapagos dell'Africa'. Il lavoro presenta la scoperta di 27 nuove specie per la scienza (di cui 23 sono anfibi e rettili), identifica i motivi dell'importanza biologica dell'area e propone la candidatura dell'area nella lista dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.-

Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori coordinato dal MUSE-Museo delle Scienze di Trento, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica "Diversity and Distributions", rivela la ricchezza faunistica delle foreste dell'Arco Orientale della Tanzania, note come le ‘Galapagos dell'Africa'. Il lavoro presenta la scoperta di 27 nuove specie per la scienza (di cui 23 sono anfibi e rettili), identifica i motivi dell'importanza biologica dell'area e propone la candidatura dell'area nella lista dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. -



Immagini