![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/26811445907600-img_0799.jpg-image/525219-1-ita-IT/26811445907600-IMG_0799.JPG_imagefullwide.jpg)
"Le aziende - spiega Stefano Libera - hanno apprezzato il momento dedicato dal Centro per l'impiego di Trento per illustrare le attività messe in campo da Agenzia del lavoro, quali il servizio di incontro domanda-offerta, l'attivazione di tirocini, il programma della Garanzia giovani, tematiche che potranno essere approfondite anche in successive visite aziendali".
Durante l'intero pomeriggio, sempre presso il Centro per l'impiego di Trento, i lavoratori hanno potuto usufruire anche dei servizi di orientamento e di consulenza per il lavoro all'estero (Eures). Al Career Day 2015 per il commercio hanno partecipato lavoratori iscritti presso il Centro per l'Impiego di Trento, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- aver frequentato nell'ultimo anno un corso organizzato da Agenzia del Lavoro nel settore del commercio;
- essere già iscritti alla banca dati del Centro per l'Impiego di Trento con un'esperienza lavorativa in tale ambito oppure avere un'età non superiore ai 29 anni compiuti che consenta l'assunzione con contratto di apprendistato;
- aver svolto nell'ultimo anno un tirocinio coerente promosso da Agenzia del Lavoro.
Ogni lavoratore aveva a disposizione sei colloqui diretti con altrettante aziende del mondo del commercio.
"Credo - spiega Marco, un giovane candidato - che iniziative di questo genere siano positive. Personalmente è la prima volta che mi trovo davanti ad una persona che mi chiede cosa so fare e magari ho la possibilità di lavorare con la sua azienda. Oggi ho sostenuto cinque colloqui, soprattutto nel settore della grande distribuzione e degli articoli sportivi perché credo offrano maggiori opportunità. Almeno spero".
"In futuro - conclude il responsabile del Centro, Stefano Libera - è nostra intenzione continuare con Agenzia del Lavoro a promuovere opportunità di contatto diretto tra aziende e lavoratori anche in settori diversi. La crisi di questi anni ha imposto a tutti di rivedere anche i tradizionali modelli di entrata sul mercato del lavoro e l'ente pubblico trentino ha attivato in questi anni in delle soluzioni innovative, quali il Career Day, e politiche del lavoro che oggi sono riferimento in Italia". (pff) -