Venerdì, 25 Settembre 2015 - 02:00 Comunicato 2359

Eventi, laboratori, spettacoli, l'incontro tra maestri artigiani e scuole. Torna la biennale dedicata all'artigianato di qualità
UN'ARTINGEGNA TUTTA DA VIVERE: DAL 2 AL 4 OTTOBRE A ROVERETO

"Impara l'arte e mettila in mostra" è lo slogan di Artingegna 2015, la mostra dedicata all'artigianato di qualità che andrà in scena nel centro storico di Rovereto dal 2 al 4 ottobre prossimi. Oltre 50 imprese, provenienti da ogni parte del Trentino, presenteranno i propri prodotti e servizi, frutto di un prezioso patrimonio di conoscenze professionali, capacità ed originalità creativa. Ma la vera novità di questa edizione è la collaborazione fra scuole e Maestri Artigiani, con la partecipazione di 14 istituti professionali, tecnici ed artistici impegnati in progetti congiunti con i "Maestri" custodi del sapere artigiano. Per tutti e tre i giorni vi saranno poi momenti di animazione e di formazione, spazi espositivi e di confronto, laboratori, stand, mostre, musica, il tutto nel cuore di Rovereto. Artingegna è un'iniziativa dell'Assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina, dell'Associazione artigiani e piccole imprese e di Trentino Sviluppo. Organizza il Consorzio Rovereto InCentro. Nella mattinata di oggi, venerdì 25 settembre, la presentazione alla stampa nella suggestiva cornice di Casa Depero.-

"Questa manifestazione - sottolinea Alessandro Olivi, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento - ha assunto negli anni una sua fisionomia, che è progressivamente cambiata rispetto all'iniziale Mostra dell'Artigianato, come è mutato il ruolo dell'artigianato nel tessuto connettivo trentino. Artingegna è proprio l'occasione per riflettere su questo cambiamento, per rimettere al centro dell'attenzione pubblica la piccola impresa e la sua importanza nell'innovare il territorio trentino. Oggi l'artigiano deve essere un innovatore, deve essere flessibile, deve anticipare i tempi, mettere fantasia e passione; ha poi una sua prerogativa, che è quella di lavorare sulla formazione delle persone e dei propri collaboratori. Artingegna quest'anno si concentra su questo aspetto, ovvero il rapporto fra la piccola impresa e la filiera della conoscenza. Nel programma - prosegue il vicepresidente - sono coinvolte quasi tutte le scuole della formazione trentina e sono messe vicine ai maestri artigiani e alle imprese. L'obiettivo è spiegare ai nostri ragazzi che l'artigiano non è qualcosa del passato, non è un luogo di vecchi mestieri impolverati, ma è sfoggio delle proprie abilità, è operatività, è creatività. A Rovereto si sta investendo su alcune polarità importanti ed Artingegna è una parte di questo progetto, che punta ad incrociare sempre di più la laboriosità degli artigiani con il mondo scolastico".
Infine, il vicepresidente Olivi ha voluto lanciare un messaggio alle imprese artigiane: "Riteniamo che ci sia una parte della città di Rovereto che abbia le potenzialità per tornare ad ospitare il connubio tra commercio ed artigianato, le piccole e medie imprese non sono incompatibili con i centri storici, esiste davvero una nuova bottega artigiana che può tornare a vivacizzare la città, possiamo ripopolare il centro storico con imprese che siano radicate al tessuto urbano, non solo quindi nell'occasione delle fiere. La presenza di alcuni poli come la Manifattura, possono rappresentare un ponte importante fra la città e i luoghi dove si fa ricerca e sviluppo. In questo senso Artingegna può davvero rappresentare un'occasione importante".
"Tutti ricordiamo con grande nostalgia la Mostra dell'Artigianato che Rovereto ospitava nel suo centro storico, ma oggi bisogna anche dire che siamo di fronte ad un artigianato diverso, che innova, che ha a che fare con la tecnologia, che chiede formazione evoluta e parla sempre più spesso di innovazione - sono state le parole del sindaco, Francesco Valduga -. Quindi ottima la presenza del mondo della scuola. Circa il futuro, data per acquisita l'importanza della manifestazione per la città, abbiamo iniziato a compiere alcune riflessioni sul come farla al meglio proprio coniugando questo nuovo mondo dell'innovazione espresso dagli artigiani, perfettamente coerente con la Rovereto che sarà e che sta crescendo: una città della formazione che sta sempre più investendo in innovazione e ricerca. E allora non necessariamente sarà solo il centro storico ad ospitarla, pensiamo utile non porre limiti all'immaginazione e pensare a spazi espositivi nuovi, rappresentativi proprio di quella Rovereto che verrà".
"Artingegna è anche tornare ad abitare la città di Rovereto, che fu antica fucina del manifatturiero e patria della straordinaria esperienza d'unione tra arte e artigianato che ebbe in Fortunato Depero il suo massimo esponente", osserva Mauro Mazzucchi, assessore della Comunità della Vallagarina, mentre Roberto De Laurentis, presidente dell'Associazione Artigiani della Provincia di Trento ha detto di "guardare ad Artingegna come quando la bottega artigiana era non solo lavoro ma anzitutto punto di incontro tra persone che praticavano l'amicizia reale, ganglio vitale di una comunità, talvolta apprendimento di una professione", aggiungendo infine che "Artingegna è un modo per riappropriarsi del centro storico".
Il percorso espositivo interesserà infatti il cuore della città, ovvero via Tartarotti, via Roma, via Rialto, via Portici e via Mercerie. Saranno coinvolte anche Piazza Damiano Chiesa, Piazza Erbe, Piazza Malfatti. Tra via Rialto, piazza San Marco e via Scuole, si terrà "Artingegna Off", installazioni artistiche realizzate con tecniche artigianali ed eventi proposti dai commercianti e da Impact Hub Rovereto.
Ma ecco, nel dettaglio, la variegata offerta di Artingegna 2015, presentata da Michele Adami e Marisa Bruschetti, rispettivamente presidente e direttrice del Consorzio Rovereto Incentro.
MAESTRI ARTIGIANI E SCUOLE
Lo scopo della collaborazione è quello di avvicinare i due mondi, alla luce dell'avvio del nuovo sistema di alternanza scuola-lavoro. Il Maestro Artigiano, titolo di eccellenza istituito da circa 10 anni dalla Provincia autonoma di Trento, nasce infatti proprio per trasmettere il mestiere ad allievi, tirocinanti e apprendisti.
Tutte le scuole della filiera professionale trentina saranno coinvolte; vi saranno: la Scuola delle professioni per il terziario dell'Università Popolare Trentina che curerà l'accoglienza delle scuole medie in visita alla fiera nelle giornate di venerdì 2 e sabato 3 ottobre e la gestione di alcuni punti informativi; L'Istituto d'arte "A. Vittoria" di Trento affiancato ai maestri artigiani pittori edili; l'Opera Armida Barelli con i maestri artigiani acconciatori ed estetiste; il Centro Moda Canossa con i maestri artigiani sarti; L'Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche con i maestri artigiani fotografi e videoperatori; La Sezione Legno dell'Istituto di Formazione Professionale "Sandro Pertini" con i maestri artigiani falegnami, arredatori e serramentisti; l'Istituto tecnico tecnologico "Marconi" di Rovereto; il Cfp Enaip di Tione con i maestri artigiani lattonieri; il CFP ENAIP di Villazzano con i maestri artigiani posatori pietra, ceramica e legno; il Centro ENAIP di Borgo Valsugana con i maestri artigiani termoidraulici; il Centro di Formazione Professionale "G. Veronesi" con i maestri artigiani carrozzieri, carpentieri in ferro ed elettricisti; il CFP ENAIP di Villazzano con i maestri artigiani autoriparatori; il Liceo Artistico "Fortunato Depero" di Rovereto; l'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto insieme all'Associazione Panificatori della Provincia di Trento e ai Pasticceri trentini.
EVENTI
Concerto musica da cucina
Venerdì 2 ottobre ore 18.30 e 21.30, Impact Hub - Via Scuole 24
Una performance che, oltre a intrattenere il pubblico, vuole farlo riflettere sull'utilizzo alternativo di attrezzi e oggetti che ci circondano.
"Gli artigiani... non finiscono mai", di e con Loredana Cont
Venerdì 2 ottobre ore 20.30, Cortile Urbano (ex Damiano Chiesa) - via Roma
Uno spettacolo in chiave comica che racchiude molti significati, il principale è che artigiani si nasce e lo si sarà per sempre. Perché fare l'artigiano non è solo un mestiere, ma è innanzitutto uno stile di vita.
Aperartigiano
Sabato 3 ottobre ore 11.00, Stand Associazione Artigiani, Largo Foibe
I Giovani Imprenditori Artigiani si presentano al pubblico con questo aperitivo, aperto a tutti e in particolare ai futuri imprenditori, per far conoscere il gruppo e le sue iniziative e permettere a chiunque di proporre idee e progetti.
Il Triathlon del Boscaiolo. Stihl Timbersports
Sabato 3 ottobre ore 16.00, Piazza Suffragio
La storia degli sport dei taglialegna risale al 19' secolo. Secondo la leggenda, nel 1870 due boscaioli della Tasmania si sfidarono su chi di loro avrebbe abbattuto più velocemente un albero. Nel 1890 venne fondata la prima Associazione australiana dei taglialegna. Il primo campionato del mondo del taglio del legno ebbe luogo in Tasmania nel 1891. Da lì, gli sport dei taglialegna si diffusero nel mondo, vennero sviluppate nuove competizioni, precisate le regole e aggiunte discipline con ascia e sega. Nel 1985 STIHL USA cominciò a sponsorizzare gli sport dei taglialegna e selezionò le sei discipline più spettacolari. Stihl Timbersports® Series si è ormai affermato come il massimo tra gli sport dei taglialegna.
Concerto "Candirù Featuring Francesco Camin"
Sabato 3 ottobre ore 18.00, Piazza San Marco
Candirù featuring Francesco Camin propongono un set semplice, costruito su voce e chitarra. Ad affiancarli il liutaio roveretano Stefano Robol che per l'occasione metterà a disposizione del duo una chitarra amplificata da lui costruita.
Concerto per i 90 anni della Campana dei Caduti e della Pace
Domenica 4 ore 17.00, Piazza San Marco
Concerto con il Minicoro di Rovereto e i suoi amici Cori per unirsi in un'unica voce in nome della Pace. In collaborazione con Fondazione Opera Campana dei Caduti.
IL CONVEGNO
"Da Depero al digital marketing. L'evoluzione degli artigiani della comunicazione"
Venerdì 2 ottobre 2015 ore 10, sala conferenze MART - Rovereto, corso Bettini 43
Organizzato da Confartigianato Comunicazione nazionale e da Associazione Artigiani - Trento, prende spunto dall'artista roveretano per arrivare ai giorni nostri e vuole essere un momento di riflessione sull'evoluzione degli strumenti di comunicazione e sul ruolo rivestito dalle imprese artigiane. Grafici, informatici, fotografi e video operatori sono oggi tutti accomunati da una multimedialità straripante, tale da mettere in discussione identità professionali un tempo molto definite e precise. Protagonisti della giornata saranno anche gli allievi delle scuole di riferimento: il San Zeno di Verona, il San Marco di Mestre, gli Artigianelli di Trento e il Depero di Rovereto. Sotto la guida di un docente esperto i ragazzi delle scuole saranno protagonisti di un vero e proprio match per l'elaborazione di un progetto di comunicazione.
IL PROGETTO: CENTOxCENTO PRODOTTO IN TRENTINO
Sabato 3 ottobre, ore 18.30, piazzale Scuole Damiano Chiesa
è il nuovo marchio progettato e adottato dal Consiglio Direttivo del settore Moda dell'Associazione Artigiani per caratterizzare una particolare linea di abbigliamento e accessori. Il marchio contraddistinguerà i capi prodotti interamente in Trentino, con materie prime locali o nazionali e intende entrare nel mercato per dimostrare da una parte la professionalità delle imprese del settore e dall'altra per orientare il consumatore verso prodotti realizzati dalle imprese del nostro territorio.
A seguire concerto del gruppo "I Reblues". La band si forma nella primavera del 2011 dalla volontà di Elia Terzi, chitarrista e voce del gruppo. Ad Elia Terzi e ai fratelli Alberto Battocchi, al basso, e Bruno Battocchi, alla batteria, nel 2012 si è aggiunto il sax di Alberto Pellizzari, artigiano-artista che ha brevettato un'idea innovativa: la realizzazione di una "legatura per strumenti a fiato" ad ancia, frutto dell'esperienza maturata dopo dieci anni di attività concertistica come sassofonista professionista ed insegnate di sassofono.
ZONA FOOD
Star Chef Cooking Show
Domenica 4 ore 15.00-18.00, Cortile Urbano (Piazzale ex Damiano Chiesa), Via Roma
Impara a cucinare con: Gianfranco Grisi del Laboratorio Culinario Al Silenzio, Matteo Perina della Locanda delle Tre Chiavi, e la partecipazione del più giovane chef stellato d'Italia Diego Rigotti. I tre chef si alterneranno ai fornelli proponendo ricette elaborate con stili e tecniche originali e creative. Conduce Sonia Leonardi.
Gesto del Cibo
Laboratori culinari Cortile Urbano (Piazzale ex Damiano Chiesa), Via Roma
Il tuo canederlo. Venti minuti di autentica artigianalità e divertimento nell'imparare ad impastare, plasmare, i tuoi canederli. Al termine della preparazione potrete portare i vostri canederli a casa e dire che li avete fatti con le vostre mani.
Il tuo strudel. Impastare, amalgamare, mattarellare, farcire, arrotolare, cuocere un bel pezzo di strudel per la tua colazione o merenda che sia.
Il tuo formaggio. L'artigianalità forse più antica della storia dell'uomo che vede il latte trasformarsi in formaggio, per fare con le vostre mani, una bella caciottina.
MOSTRE
Il design del legno nella mostra "Intreccio"
Scuole Damiano Chiesa - Via Tartarotti 15
Vengono presentati negli spazi della Scuole Damiano Chiesa a Rovereto i 20 lavori di design del legno, progettati e realizzati da altrettanti architetti ed artigiani operanti in provincia di Trento. Ad ogni edizione della Triennale Internazionale del Legno, organizzata dall'Associazione Artigiani, viene indetto un concorso che coinvolge designer, architetti e artigiani del legno. Dopo la "Cassa della sposa" del 2008, dopo "La culla" e "Troni e sgabelli" nel 2011, nel 2014 è stato "l'intreccio" a dominare la scena creativa.
Artigiani Orafi "Decorando il Vino Santo"
Scuole Damiano Chiesa - Via Tartarotti 15
Da diversi anni gli Orafi trentini partecipano a varie iniziative del territorio provinciale organizzando mostre a tema con l'obiettivo di valorizzare l'Arte Orafa. In occasione di Artingegna si potrà ammirare il gioiello creato per celebrare il Vino Santo Trentino: 5 artigiani, ognuno nella propria bottega e con la propria fantasia, ma uniti nella sperimentazione, hanno dato vita ad un pezzo unico impreziosendo una bottiglia del pregiato vino.
Il Pavone
Scuole Damiano Chiesa - Via Tartarotti 15
L'opera, realizzata dal prof. Mario Martini dell'Istituto "Veronesi" di Rovereto, è stata costruire in legno e metallo. Attraverso un sistema meccanico comandato da un pedale, apre a ventaglio la coda del pavone mostrando tutta la sua bellezza creativa. Le soluzioni tecniche, le dimensioni, l'ingegno e la creatività in essa applicate rendono questa opera particolarmente interessante ed in sintonia all'interno di Artingegna.
Il personal computer: la straordinaria evoluzione della specie informatica
Scuole Damiano Chiesa - Via Tartarotti 15
Una rara collezione di personal computer della metà degli anni '70 fino agli anni '90 illustra la storia e l'evoluzione tecnologica dell'informatica personale. La mostra, curata dal prof. Damiano Cavicchio, si affianca al Convegno di Confartigianato Comunicazione "Dalla pittura pubblicitaria di Depero al Digital Marketing. L'evoluzione degli artigiani della comunicazione".
In mostra i vincitori del Premio Artigiano 2015
Scuole Damiano Chiesa - Via Tartarotti 15
Il Premio Artigiano, organizzato da Trentino Sviluppo e giunto alla settima edizione, vuole valorizzare le realizzazioni del mondo dell'artigianato trentino. All'edizione 2015 hanno partecipato 39 imprese artigiane. I settori più rappresentati sono stati quelli del legno e dell'arredo, dell'impiantistica e meccanica, con quattro prodotti ciascuna, del tessile-abbigliamento, alimentari, carta stampa e arti grafiche, ferro e altre leghe con tre prodotti.
Gli Artigiani fornitori di Expo2015
Stand Associazione Artigiani - Largo Foibe
Per dare la giusta rilevanza alle aziende artigiane che hanno partecipato ad EXPO 2015, l'Associazione Artigiani ha riservato loro uno spazio all'interno del percorso di Artingegna.
ARTINGEGNA OFF
Fra via Rialto e piazza San Marco esposizioni, piccole mostre, aperitivi ed eventi coinvolgeranno i negozi della zona, in un connubio vincente fra artigianato e commercio. Spazio alle creazioni e a capi unici e artistici, a oggetti lavorati con tecniche artigianali, ai laboratori per imparare a realizzare borse e oggetti con materiale riciclato, oggetti in feltro, stampe serigrafiche e con torchio.
Per ulteriori informazioni: www.artingegna.it
Riprese e immagini a cura dell'Ufficio Stampa
In allegato mappa, catalogo e programma del convegno -



Immagini