
Trentino trasporti esercizio - assemblea ordinaria dei soci
Il bilancio d’esercizio 2015 di Trentino trasporti esercizio S.p.A. si chiude con un utile di € 85.966. Questo risultato segue a quello conseguito nel 2014 pari ad € 162.559. Il totale dei costi della produzione così come il totale dei ricavi evidenziano nel complesso un incremento rispetto all’anno precedente poiché nell’esercizio 2015 la società, in base a quanto disposto dalla Provincia autonoma di Trento, ha effettuato anche il servizio ferroviario sulla linea Trento - Bassano (circa 43% dei km totali della linea).
La costante attenzione all’economicità delle gestioni, insieme all’effetto della diminuzione dei prezzi dei carburanti, ha portato, nell’esercizio 2015, al notevole risultato della riduzione dei costi unitari dei servizi svolti, in alcuni casi anche rilevante, e, di conseguenza, degli oneri a carico degli enti concedenti. Ciò ha consentito di limitare gli effetti di una certa contrazione dei ricavi sui principali servizi.
Nell'ottica della salvaguardia dei ricavi, particolare attenzione è stata dedicata nel 2015 alle misure di contrasto all'evasione tariffaria, essenzialmente per i servizi urbani, anche in attuazione delle relative norme provinciali.
Per quanto riguarda i punti salienti dell’attività svolta nel 2015, sono da segnalare:
- lo spostamento della rimessa dei bus urbani in servizio a Trento da via Marconi a via Innsbruck, avvenuto il 10 giugno;
- lo riorganizzazione del servizio urbano di Trento, attuata il 2 febbraio, secondo le indicazioni del Comune;
- l’effettuazione di circa metà dell’esercizio ferroviario sulla linea Trento -Bassano, per circa 500.000 km / anno;
- l’attivazione a marzo del biglietto elettronico con pagamento tramite smartphone;
- l’avvio della comunicazione sui social network per migliorare il rapporto con l’utenza e promuovere il servizio di TPL.
Trentino trasporti spa - assemblea ordinaria dei soci
L’anno scorso ha permesso di consolidare il modello di governance di Trentino trasporti S.p.A., determinato nel 2014, con dei risultati confortanti sul piano organizzativo, della produzione e della qualità.
La condivisione degli obiettivi con Trentino trasporti esercizio S.p.A. ha permesso di sviluppare delle sinergie organizzative e delle economie di spesa che rispondono bene alle direttive emesse dalla Provincia. Inoltre le gestione attenta e continuamente documentata dei costi permette di presentare un conto economico con un valore positivo di € 296.617.
Anche il 2015 è stato interessato da importanti eventi che hanno messo in evidenza la capacità di rinnovamento dell’organizzazione interna e di riallineamento alle esigenze dei cittadini da parte della società.
Il definitivo trasferimento del servizio urbano da via Marconi a via Innsbruck, l’avvio degli interventi sui treni E400 2.0, l’accelerazione per la realizzazione del prolungamento Marilleva - Mezzana, l’acquisizione della certificazione TUV per il sistema di segnalamento e di condotta, la ristrutturazione della Rimessa Treni Valsugana, come il completamento di tutti gli interventi di presidio antinquinamento, accompagnano le attività rilevanti che riguardano l’organizzazione, le regole, la progettazione e l’immagine.
Nel corso del 2015 sono stati inoltre perfezionati gli acquisti di materiale rotabile autoservizio tramite procedura negoziata di 3 veicoli extraurbani da 10 metri diesel EURO 6, di 7 veicoli extraurbani da 11 metri diesel EURO 6 e di 9 veicoli extraurbani da 12 metri diesel EURO 6.
Le attività di cui si è fatto cenno sono state effettuate in un contesto di rigorosa pianificazione delle opere, degli stati di avanzamento e della gestione finanziaria ed hanno portato, per il 2015, ad un valore complessivo di valore di investimenti di circa 20 milioni di Euro.
Per coprire il fabbisogno finanziario della Società necessario alla realizzazione di tutte le opere pianificate, che risultano totalmente finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, attraverso il Piano degli Investimenti nel settore dei Trasporti, nel corso del 2015 è stata ottenuta la concessione di un nuovo Contratto di prestito con la BEI – Banca Europea degli Investimenti - denominato “PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INFRASTRUCTURE” con un valore di 59 milioni di Euro, sottoscritto in data 27 novembre 2015 e coperto da Garanzia diretta e da irrevocabilità dei contributi da parte della Provincia. Attraverso la stipula di tale contratto con la BEI, la società ha ottenuto il raggiungimento dell’obiettivo di accedere a fonti di prestito che permettano di ottimizzare i costi finanziari, con lo scopo di ottenere la riduzione degli oneri finanziari dei contributi in annualità già stanziati dalla Provincia e concorrendo così attivamente alla “Spending Review trentina”.
A luglio 2015 FitchRatings ha riconfermato il rating di Lungo Termine di Trentino trasporti S.p.A. in “A-“ e il Rating di breve termine in “F2”, con prospettive della Società “Stabili”.