
Avrà un debutto anche trentino “Smart Touch”, il nuovo format tv dell’emittente Mediaset Italia 1 dedicato all’impiego delle nuove tecnologie nella vita quotidiana. La puntata numero zero andrà in onda sabato 2 luglio alle ore 12 e tra gli argomenti si parlerà di e-bike, la bici a pedalata assistita, nuovo oggetto cult che sta spopolando sia nella versione “city” che in quella “mountain”.
Per illustrare gli indubbi vantaggi offerti dalla e-bike, a cominciare dalla possibilità di allargare la fascia di utenti, la produzione ha scelto uno dei più spettacolari percorsi off road del Trentino, ovvero il tracciato della Vecchia Ponale che da Riva del Garda sale in Val di Ledro con i suoi affacci mozzafiato a picco sulle acque blu del Lago di Garda. Le riprese sono poi proseguite nella vicina Val di Ledro sui percorsi ciclabili attorno al lago.
Dai laghi alle montagne, anche le vette delle Dolomiti trentine e in particolare i rifugi tornano nuovamente sotto i riflettori delle telecamere di Rai 1. Primiero e Val di Fassa hanno ospitato la registrazione di alcune puntate de “I rifugi più belli d’Italia”, rubrica all’interno del programma Uno Mattina Estate in onda ogni venerdì su Rai1. Lino Zani, esperto conoscitore delle montagne italiane, affiancato dall’inviata Claudia Andreatti, la Miss italia trentina ora presentatrice tv, porterà anche quest’anno i telespettatori alla scoperta di alcuni rifugi delle Alpi italiane, accessibili non solo agli alpinisti, ma anche a semplici appassionati e famiglie.
Protagonisti delle puntate saranno i gestori, che racconteranno la storia di queste strutture, delle montagne che le circondano, le guide alpine che spiegheranno come raggiungere queste mete fornendo preziosi consigli per le escursioni tra i monti. Le riprese si sono svolte al rifugio Roda di Vaèl in Catinaccio e al Pradidali nelle Pale di San Martino e andranno in onda l’8 luglio e il 12 agosto. Il terzo rifugio trentino coinvolto è il Tuckett, nelle Dolomiti di Brenta, dove le telecamere saliranno il 22 luglio per una puntata tutta in diretta, una delle novità della nuova programmazione.