«Anche quest’anno - sottolinea il direttore operativo Paolo Pretti - Trentino Sviluppo ha tra i propri obiettivi la formazione degli aspiranti imprenditori e delle startup trentine. Dopo il percorso di accelerazione avviato in collaborazione con Hub Innovazione Trentino, la quinta edizione dell’Innovation Academy è rivolta principalmente ai neoimprenditori. Sappiamo che imprenditori si nasce e non si diventa, ma abbiamo la certezza che aiutare i talenti, coltivandone le competenze e le conoscenze, ha effetti molto positivi sia sul loro percorso imprenditoriale che sul tessuto economico locale».
Come si registra un brevetto e si tutela la proprietà intellettuale? Quali sono i canali di finanziamento di una nuova azienda? Fino a che soglia è gestibile il rischio d’impresa? Come si costruisce un solido e affidabile modello di business? Giovedì 13 febbraio partirà il primo modulo introduttivo che verrà completato mercoledì 29 aprile (ore 8.30-12.30/13.30-17): gli esperti introdurranno gli aspiranti imprenditori allo sviluppo dell’idea d’impresa e della ricerca fondi per l’avvio delle startup. Il 21 febbraio riflettori accesi invece sulla comunicazione, il dialogare e il comunicare in pubblico, con la supervisione di attori di teatro. A seguire, il 26 febbraio verrà spiegato come impostare il marketing; il 6 marzo approfondimento sul mondo dei marchi e brevetti. La settimana successiva (12 marzo) focus sulla valorizzazione della proprietà intellettuale, seguita dai modelli di business nel doppio appuntamento del 18-19 marzo. Il 27 marzo lezione su modelli societari, incentivi, agevolazioni. Il 3 aprile, invece, spazio a “Bilancio, business plan e reddito d’impresa: tutto quello che devi sapere e gli errori che non devi commettere”, mentre l’appuntamento finale è giovedì 23 aprile, al pomeriggio, per affrontare il tema dell'’”Impresa e la gestione degli aspetti assicurativi”.
Maggiori informazioni ed iscrizioni sul sito web dedicato . (d.b.)