Novità rilevanti, che allargano la platea dei potenziali beneficiari, e che hanno quindi reso opportuno procedere ad una riapertura dei termini di due dei tre bandi a sostegno della nuova impresa e delle startup innovative promossi durante l’estate da Trentino Sviluppo.
Bando “Progetti d’impresa nel cuore delle Alpi”
È lo strumento con cui la Provincia autonoma di Trento mira a promuovere uno sviluppo dei territori montani basato sull'innovazione e sulla tecnologia, ad integrazione delle attività economiche tradizionali e tipicamente alpine quali allevamento, agricoltura e turismo.
Beneficiari sono aziende operanti in settori diversi - dalla bioedilizia, alla manifattura, all’economia circolare - costituite da più di 12 mesi. Ma anche, e qui sta la novità, da titolari di Partita Iva, sia in forma individuale che in forma associata, che dimostrino di aver avviato l’attività da almeno un anno e che si impegnano a costituirsi nelle forme giuridiche ammesse e ad avviare il progetto d’impresa entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione contenente gli esiti della procedura. Potranno inoltre aderire alla misura di sostegno anche coloro che, pur detenendo la personalità giuridica da meno di un anno – dimostrino di aver eseguito una o più delle attività imprenditoriali ammesse; ma anche coloro che si impegnino a proseguire l’attività imprenditoriale originariamente condotta da terzi con debite evidenze, quali ad esempio la cessione di azienda (e/o di ramo d’azienda), l’affitto di azienda (e/o di ramo d’azienda), la fusione per incorporazione di azienda.
Confermati gli altri vincoli previsti dall’avviso pubblico: attività in comuni con meno di 7.000 abitanti e sopra i 400 metri di altitudine, con bonus riconosciuto ad attività in comuni superiori ai 450 metri e distanti almeno 10 chilometri dai caselli autostradali dell'A22.
Nuova scadenza del bando fissata al 31 ottobre 2019.
Bando “Matching Fund”
Mira a sostenere startup e piccole-medie imprese innovative attraverso un particolare meccanismo finanziario che prevede un sostegno economico pubblico di pari valore a quello di un investitore privato. Il finanziamento pubblico è compreso tra i 25 mila e i 200 mila euro e può essere erogato ad aziende fondate da più di 12 mesi operanti in uno dei settori strategici per lo sviluppo del Trentino (“Smart Specialisations”). Novità la possibilità di presentare anche un investitore estero, avente cioè sede in uno stato diverso dall’Italia. Rimane il vincolo di insediare una sede operativa in Trentino per almeno 5 anni.
Nuova scadenza del bando fissata al 31 ottobre 2019.
Bando “Sostegno all’avvio di nuove imprese per soggetti in particolare condizione di svantaggio”
Uno strumento con cui si mira a sostenere la nascita di piccole nuove imprese e favorire la vocazione all’autoimprenditorialità, con particolare attenzione ai soggetti in condizione di svantaggio. Soggetti a cui si rivolge sono infatti i disoccupati, i lavoratori che hanno perso l’impiego a causa di calamità naturali, giovani fino a 35 anni, over 50 e donne.
Bonus territorialità: verrà premiato l’acquisto di beni e servizi sul territorio provinciale, in un’ottica di coesione, sinergia e mutualità territoriale. Contributi fino a un massimo di 49 mila euro. Confermata la scadenza del bando il 31 ottobre 2019.
Maggiori informazioni e i dettagli dei singoli bandi su portale www.trentinosviluppo.it