Attualmente vengono effettuati circa 18 turni in settimana. Ogni turno ha durata minima di 7 ore e massima di circa 8.30 in via continuativa. I turni prevedono presidio a bordo e a terra presso le stazioni con prevalenza presso la stazione FTM di via Dogana a Trento. I turni sono distribuiti mediamente in questo modo: 45% FTB – 45%FTM – 10%Extraurbano.
“L’ultima segnalazione – aggiunge Fugatti – da parte di un'organizzazione sindacale, relativamente alle corse per Riva, rappresenta un profilo da monitorare, ed in tal senso sono state immediatamente attivate operazioni di controlleria anche con personale in borghese a cura della società, cui è stato rinnovato l'invito ad un impiego più efficace del personale di controlleria in organico per la zona di Rovereto, anche se va detto che, a tutt'oggi, all'azienda - referente unico obbligatorio per gli agenti di guida - non sono pervenuti rapporti dagli autisti delle corse in oggetto. La Provincia ha altresì chiarito alla società che non vanno confusi i profili organizzativi con quelli della sicurezza a bordo, e che risulta preferibile e necessario utilizzare personale qualificato in caso di necessità di deterrenza di episodi di microcriminalità, rispetto a personale ordinario di controlleria, che si giustifica invece laddove vi siano esigenze di bigliettazione tali che l'autista non può da solo soddisfare. I profili di vigilanza – conclude il presidente – competono ad altri operatori e in tale direzione si agirà coerentemente come già avvenuto in occasione di segnalazioni dello scorso anno”.