
Per gli accessi con codice bianco e verde da parte di soggetti affetti da malattie croniche/invalidanti/rare o da parte di donne in stato di gravidanza, l’esenzione resta confermata, ma solo per le prestazioni che sono correlate alle specifiche malattie o alla condizione di gravidanza, mentre per le altre prestazioni verrà richiesto il pagamento del ticket, al pari di quanto succede per l’erogazione in regime ordinario ambulatoriale, fino alla concorrenza massima della quota massima di euro 50.
Con le modifiche ai criteri viene introdotto un nuovo concetto di traumatismo per determinare l’esenzione degli accessi con codice bianco/verde; in particolare non verrà assoggettato al ticket l’utente che abbia riportato una ferita che richiede sutura o applicazione di colla biologica, una frattura, oppure una lussazione o che abbia richiesto applicazione di apparecchio gessato o di altro dispositivo di immobilizzazione permanente dell'articolazione (esempio: doccia o fasciatura rigida). Pertanto il ticket sarà dovuto solo per gli accessi da traumatismo “leggero” che comportano, ad esempio, una semplice medicazione o fasciatura "leggera".
Viene, inoltre, prevista l’esenzione sia dalla quota fissa sull'accesso che dalla quota sulle prestazioni specialistiche per gli accessi codificati come bianco e verde da parte di donne vittime di violenza di genere, l’esenzione è estesa anche agli uomini vittime di violenza sessuale o domestica.
Si prevede anche la tutela dei pazienti che si rivolgono, correttamente, al medico di medicina generale o di continuità assistenziale, dal quale vengono poi inviati in pronto soccorso. Per loro è prevista l’esenzione sia per gli accessi con codice bianco che con codice verde, purché gli stessi avvengano entro il giorno successivo alla data della prescrizione su ricettario.
Infine, viene riconosciuta l’esenzione dal pagamento del ticket per il primo accesso codificato come bianco o verde, al quale sia succeduto, entro le 48 ore, altro accesso per stesso motivo seguito da ricovero, questo a tutela di eventuali episodi di acutizzazione il cui decorso può anche manifestarsi successivamente.
Con questo provvedimento si prevede altresì, come anche raccomandato dalla Commissione mista conciliativa, di esentare gli assistiti con particolare e comprovata fragilità, presi in carico dai Centri di salute mentale o dalle UU.OO. di Psichiatria o Neuropsichiatria infantile, dalla compartecipazione di euro 200 prevista per il trasporto in ambulanza qualora il soggetto abbia un tasso di alcolemia superiore a 1,5 grammi per litro e l'accesso al pronto soccorso sia legato allo stato di ebbrezza. (fm)
TIPOLOGIA ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO (CODICE BIANCO O VERDE) |
OGGI Regole vigenti dGP 1788/2011 |
COSA SUCCEDE A PARTIRE DAL 1° AGOSTO 2016 |
|
ESENZIONE su accesso e prestazioni |
ESENZIONE su accesso. Sulle prestazioni è PREVISTO il ticket per quelle NON correlate alla malattia o allo stato di gravidanza |
Traumatismi | ESENZIONE su accesso e prestazioni per i traumatismi con esito di frattura o altri traumatismi (anche lievi) purché l’accesso avvenga entro le 24 ore | Il ticket è PREVISTO solo per gli accessi da traumatismo “leggero” che comportano ad esempio una semplice medicazione o fasciatura "leggera". Salvaguardate le fratture, ferite con sutura, lussazioni con apparecchio gessato o altro dispositivo di immobilizzazione permanente dell’articolazione (esempio: doccia o fasciatura rigida) Confermata altresì l’esenzione in caso di accesso conseguente alla presenza di corpo estraneo oculare |
Accessi con impegnativa del medico curante o del medico di continuità assistenziale (guardia medica) | Situazione non vincolante e ininfluente ai fini dell’applicazione del ticket* | NUOVA ESENZIONE su accesso e prestazioni |
Accessi da parte di donne vittime di violenza di genere o da parte di uomini vittime di violenza sessuale o domestica (art. 3 lett. b Convenzione di Istanbul) | Situazione non vincolante e ininfluente ai fini dell’applicazione del ticket* | NUOVA ESENZIONE su accesso e prestazioni |
Primo accesso in Pronto soccorso (bianco o verde) succeduto (entro 48 ore) da altro accesso per stesso motivo con successivo ricovero | Situazione non vincolante e ininfluente ai fini dell’applicazione del ticket* | NUOVA ESENZIONE su accesso e prestazioni |
|
ESENZIONE su accesso e prestazioni | ESENZIONE su accesso e prestazioni |
Altre esenzioni per condizione soggettiva:
|
ESENZIONE su accesso e prestazioni | ESENZIONE su accesso e prestazioni |
*L’accesso segue le regole generali pertanto il codice bianco o verde soggiace al ticket se non ricorrono i casi di esenzione previsti dalla dgp. 1788/2011