Consentire a tutti di frequentare la montagna a prescindere dalle proprie abilità fisiche o intellettuali. Questo lo scopo del progetto "Trentino Montagna Accessibile" ideato dalla fondazione Accademia della Montagna. Fra gli strumenti utilizzati per portare avanti il progetto vi è anche quello della formazione e della sensibilizzazione all'interno dei diversi istituti scolastici. In questa attività rientra la firma, avvenuta oggi, davanti all'assessore provinciale al turismo Michele Dallapiccola, di un accordo di collaborazione fra Enaip e Accademia della Montagna che ha come obiettivo quello di realizzare progetti formativi sul tema del turismo accessibile.
"Dobbiamo sviluppare ulteriormente la cultura dell'accoglienza - ha detto l'assessore Dallpiccola - ricordando che il turismo accessibile offre grandi opportunità per tutti". -
Firmato un accordo di collaborazione fra Enaip e Accademia della Montagna
TURISMO ACCESSIBILE: SI PUNTA SULLA FORMAZIONE
Consentire a tutti di frequentare la montagna a prescindere dalle proprie abilità fisiche o intellettuali. Questo lo scopo del progetto "Trentino Montagna Accessibile" ideato dalla fondazione Accademia della Montagna. Fra gli strumenti utilizzati per portare avanti il progetto vi è anche quello della formazione e della sensibilizzazione all'interno dei diversi istituti scolastici. In questa attività rientra la firma, avvenuta oggi, davanti all'assessore provinciale al turismo Michele Dallapiccola, di un accordo di collaborazione fra Enaip e Accademia della Montagna che ha come obiettivo quello di realizzare progetti formativi sul tema del turismo accessibile.
"Dobbiamo sviluppare ulteriormente la cultura dell'accoglienza - ha detto l'assessore Dallpiccola - ricordando che il turismo accessibile offre grandi opportunità per tutti".-
"Dobbiamo sviluppare ulteriormente la cultura dell'accoglienza - ha detto l'assessore Dallpiccola - ricordando che il turismo accessibile offre grandi opportunità per tutti".-