Innovazione e rapporto con le imprese: è questa mission che la Giunta provinciale di Trento affida a Trento Rise, associazione partecipata da Università e FBK, oggetto di una delibera - proposta dell'assessora all'università e ricerca Sara Ferrari - che approva la terza modifica della convenzione con la Provincia e conferma lo stanziamento 2011-2018 pari a 60 milioni di euro.
Trento Rise si indirizzerà in particolare su attività ed iniziative in grado di generare nuove opportunità di business per il territorio; internazionalizzazione delle imprese innovative trentine e attrazione di fondi europei sull'innovazione sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso il sostegno del nodo italiano Eit ICT Lab.
Potranno essere sviluppate iniziative di ricerca di finanziamenti anche comunitari a favore delle piccole e medie imprese locali.
Le direttive prevedono anche di intervenire in materia di personale, avviando un percorso di progressivo contenimento delle risorse, e sulla "governance", al fine di snellire e rendere più efficaci i processi decisionali.
Trento Rise dovrà sottoporre il proprio piano di attività alla valutazione del comitato tecnico-scientifico che si occupa di esaminare la ricerca, anche quella industriale. -
Approvate le direttive e individuato il 'core business'
TRENTO RISE: UNA MISSION SEMPRE PIU' ORIENTATA ALL'INNOVAZIONE
Innovazione e rapporto con le imprese: è questa mission che la Giunta provinciale di Trento affida a Trento Rise, associazione partecipata da Università e FBK, oggetto di una delibera - proposta dell'assessora all'università e ricerca Sara Ferrari - che approva la terza modifica della convenzione con la Provincia e conferma lo stanziamento 2011-2018 pari a 60 milioni di euro.
Trento Rise si indirizzerà in particolare su attività ed iniziative in grado di generare nuove opportunità di business per il territorio; internazionalizzazione delle imprese innovative trentine e attrazione di fondi europei sull'innovazione sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso il sostegno del nodo italiano Eit ICT Lab.
Potranno essere sviluppate iniziative di ricerca di finanziamenti anche comunitari a favore delle piccole e medie imprese locali.
Le direttive prevedono anche di intervenire in materia di personale, avviando un percorso di progressivo contenimento delle risorse, e sulla "governance", al fine di snellire e rendere più efficaci i processi decisionali.
Trento Rise dovrà sottoporre il proprio piano di attività alla valutazione del comitato tecnico-scientifico che si occupa di esaminare la ricerca, anche quella industriale.-
Trento Rise si indirizzerà in particolare su attività ed iniziative in grado di generare nuove opportunità di business per il territorio; internazionalizzazione delle imprese innovative trentine e attrazione di fondi europei sull'innovazione sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso il sostegno del nodo italiano Eit ICT Lab.
Potranno essere sviluppate iniziative di ricerca di finanziamenti anche comunitari a favore delle piccole e medie imprese locali.
Le direttive prevedono anche di intervenire in materia di personale, avviando un percorso di progressivo contenimento delle risorse, e sulla "governance", al fine di snellire e rendere più efficaci i processi decisionali.
Trento Rise dovrà sottoporre il proprio piano di attività alla valutazione del comitato tecnico-scientifico che si occupa di esaminare la ricerca, anche quella industriale.-