Giovedì, 14 Maggio 2015 - 02:00 Comunicato 1105

TRENTO RISE: IL PUNTO IN GIUNTA PER LANCIARE LA MISSION "INNOVAZIONE"

Adattare lo strumento per orientare la mission sull' "innovazione" a supporto del trasferimento dei risultati della ricerca verso il mercato e il tessuto sociale ed imprenditoriale: il riferimento è a Trento Rise. Consorzio espressione di Fbk e Università di Trento di cui oggi si è occupata la Giunta provinciale in vista dell'assemblea dei soci prevista per domani. Nel breve periodo Trento Rise dovrà evolvere e configurarsi come nuovo soggetto anello di congiunzione fra ricerca, società e tessuto imprenditoriale non più orientata solo all'informatica e per fare questo, sulla scorta di quanto già delineato negli incontri con i soci fondatori, entreranno come nuovi attori anche Fondazione Mach e Trentino Sviluppo. La Giunta ha indicato ai soci la necessità di procedere al superamento dell'associazione Trento Rise e al conferimento nel nuovo soggetto del ramo di azienda che si occupa di innovazione.-

Trento Rise è stata fondata nel dicembre 2010 dalle aree ICT (Information and Communication Technology) della Fondazione Bruno Kessler e del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione (DISI) dell'Università degli Studi di Trento. La mission originaria, essere un facilitatore dell' innovazione, in particolare nel campo delle tecnologie dell'informazione e comunicazione, è stata dunque confermata e rafforzata: il nuovo soggetto non si occuperà di attività di ricerca, evitando sovrapposizioni o duplicazioni con l'attività propria dei soci, ma si concentrerà sul diventare catalizzatore di opportunità di 'innovazione. Verrà rafforzato il ruolo di coordinamento e di regia della partecipazione trentina a iniziative strategiche di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico a livello nazionale ed internazionale quali, ad esempio, le KIC e i Cluster Tecnologici.
Un mondo altamente competitivo come quello della ricerca e dell'innovazione impone infatti ad un territorio di dimensioni limitate come il Trentino di presentarsi in modo coordinato ed unitario alle iniziative strategiche, raccogliendo le proprie eccellenze in campo scientifico ed imprenditoriale e garantendo una massa critica adeguata a dialogare con gli interlocutori nazionali ed internazionali.
E' stato condiviso che verrà istituito un gruppo tecnico formato dai rappresentanti nominati dall' Universita' di Trento, Fondazione Edmund Mach, Fondazione Bruno Kessler e Trentino sviluppo, coordinato dalla Provincia, che dovrà predisporre il modello di governance, le funzioni e il campo di azione de nuovo soggetto, hub dell'innovazione.
-