Oltre che di Expo, in questo numero si parla tra l'altro di vitienologia (la "questione" del Pinot Grigio con la "Doc delle Venezie", la ritappatura delle vecchie annate di Vino Santo, il documentario "Contadini di Montagna"), del nuovo corso della FEM con una intervista al neo presidente Andrea Segré, del "bisnonno" dell'olio dell'Altop Garda Carlo Hughes, della legge provinciale 172015 che valorizza i nuovi servizi svolti dalle aziende agricole didattiche e sociali e del "decalogo" di norme e comportamenti da adottare in caso di incontro con l'orso.
Altri servizi riguardano le nuove disposizioni in materia di "patentino" per l'uso dei fitofarmaci e in materia di abilitazione all'esercizio della caccia, le Alpi Lçedrensi e Judicaria, recentemente dichiarate Riserva mondiale della Biosfera, dell'intervento della Provincia per ripristinare i prati perduti.
Nel numero 2 di maggio-giugno anche un curioso "processo", quello alla patata, un fantaracconto agricolo che rende giustizia delle false accuse rivolte nel tempo al Solanum Tuberosum.
Dedicata agli argomenti di attualità la consueta parte dedicata alla tecnica, ricerca e sperimentazione con servizi che affrontano il problema della difesa dalla Drosophila dei piccoli frutti, i risultati del progetto Ager melo, la degradazione biologica dei farmaci, le differenze tra pollini di ponte e di valle.
Chiudono questo numero le consuete rubriche. (cz)
-
Da oggi on line e in distribuzione agli abbonati il numero di maggio-giugno
TRENTO-EXPO E RITORNO SU TERRA TRENTINA
In copertina gli orti di Expo in Trentino, davanti a Palazzo delle Albere, all'interno il "primo piano" dedicato alla partecipazione del sistema trentino all'Esposizione Universale di Milano. E' quanto propone in apertura il n. 2 / 2015 di Terra Trentina, la rivista dell'Assessorato provinciale all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca, da oggi on line in versione multimediale sul sito www.trentinoagricoltura.it ed in arrivo nelle case dei suoi circa 12.300 abbonati.-