Nel corso del XX secolo il turismo è divenuto un vero e proprio fenomeno di massa. La ricerca, pur cogliendo l'importanza dell'industria delle vacanze, non è ancora riuscita a indagarlo interamente con l'attenzione che avrebbe meritato. Oltre che nella dispersione ed eterogeneità delle seppur numerose fonti, le ragioni risiedono soprattutto nella differenza e distanza tra i diversi ambiti disciplinari e le rispettive metodologie di ricerca. Gli approcci sociologici e storiografici fin d'ora sperimentati si sono rivelati, infatti, poco adeguati a restituire la complessità del fenomeno. Il convegno, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino nei giorni 25-26 maggio 2012, intende mettere a confronto i diversi approcci disciplinari per far emergere la vasta gamma di implicazioni e ripercussioni socio-culturali del turismo, scegliendo come caso d'indagine il Trentino. I viaggiatori e turisti che hanno visitato questa regione alpina sono stati portatori, di epoca in epoca, di nuove richieste e nuovi modelli socio-culturali cui le comunità locali hanno risposto, di volta in volta, in un gioco di reciproci scambi e influssi. Ad un immaginario costruito sulle istanze più diverse (siano esse religiose, salutistiche, identitarie, politiche o puramente di svago) ha corrisposto la crescita e lo sviluppo di un essenziale comparto economico, una conseguente progettazione del paesaggio, tracce indelebili sul territorio e la nascita di nuovi luoghi. (fr)
PROGRAMMA
Venerdì 25 maggio
10.00 APERTURA DEI LAVORI
Tiziano Mellarini
Saluto dell'Assessore provinciale all'agricoltura, foreste, turismo e promozione
Giuseppe Ferrandi
Saluto del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino
Claudio Ambrosi – Michael Wedekind
Introduzione e saluto dei responsabili del progetto
10.30 I SESSIONE: PANORAMI SUL TURISMO
presiedono Claudio Ambrosi (Biblioteca della Montagna-SAT, Trento) / Michael Wedekind (Università di Vienna)
Hasso Spode (Università libera di Berlino)
Il turismo come oggetto storiografico: lo sviluppo di un nuovo campo di ricerca
Andrea Leonardi (Università di Trento)
La rilevanza economica del turismo nel contesto alpino tra XIX e XX secolo
Roberta Giovanna Arcaini (Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici della Provincia Autonoma di Trento, Trento)
Panorami archivistici: uno sguardo alle fonti degli archivi trentini (dalla fine del XIX alla prima metà del XX secolo)
Pausa caffè
11.50 II SESSIONE: DALLA SALUTE DEL CORPO A QUELLA DELLO SPIRITO
presiede Rodolfo Taiani (Fondazione Museo storico del Trentino, Trento)
Elena Libardi (Levico Terme)
Nascita e sviluppo delle stazioni termali trentine tra Ottocento e inizio del Novecento
Giovanna Rech (Università di Trento)
Fra pellegrinaggio e turismo religioso: una storia recente del viaggio religioso in Trentino
12.30 Discussione
15.00 III SESSIONE: PAESAGGI E TERRITORI
presiede Patrizia Battilani (Università di Bologna)
Mauro Grazioli (Riva del Garda)
Turismo e paesaggio tra Otto e Novecento
Bruno Zanon (Università di Trento)
La costruzione del territorio turistico tra interventi spontanei e pianificazione
Fabio Campolongo (Soprintendenza per i beni architettonici della Provincia Autonoma di Trento - Università di Trento) / Cristiana Volpi (Università di Trento)
Trento anni Trenta: architetture per il turismo sulle montagne "redente"
Claudio Ambrosi (Biblioteca della Montagna-SAT, Trento)
L'industria della neve in Trentino e i progetti turistici della Società degli Alpinisti Tridentini per la montagna
Pausa caffè
Nicola Fontana (Museo storico italiano della guerra, Rovereto)
"Im Interesse der Landesverteidigung": militarizzazione del territorio e industria turistica nel Tirolo meridionale tra la fine del XIX secolo e la vigilia del primo conflitto mondiale
Stefano Malatesta (Università degli studi di Milano-Bicocca) / Valentina Anzoise (Università degli studi di Milano-Bicocca)
Turismo, paesaggi e immaginario geografico, lungo il confine meridionali del Trentino contemporaneo
Luciana Palla (Belluno)
Tradizioni locali e turismo in val di Fassa nella prima metà del Novecento
17.40 Discussione e chiusura della prima giornata
Sabato 26 maggio
09.30 IV SESSIONE: LO SGUARDO DEL TURISTA
presiede Annunziata Berrino (Università di Napoli Federico II)
Corinna Peniston Bird (Università di Lancaster)
Scalatori appassionati - turisti controvoglia: gli alpinisti inglesi e le Dolomiti
Riccardo Decarli (Biblioteca della Montagna-SAT, Trento) / Fabrizio Torchio (Trento)
Le Dolomiti, il nuovo terreno di gioco inglese
Cord Pagenstecher (Università libera di Berlino)
L'immagine del lago di Garda nei turisti e "tour operators" tedeschi
Roberto Pancheri (Trento)
Esperienza turistica e produzione letteraria nel Trentino della "belle époque": il caso di Anna Zuccari (in arte Neera)
Pausa caffè
11.00 V SESSIONE: TRADIZIONI, IMMAGINARI E IDENTITÀ
presiede Andrea Leonardi (Università di Trento)
Christian Arnoldi (Museo degli usi e costumi della gente trentina, San Michele all'Adige)
Fassaland: dal regno dei Fanes al "Dolomiti Ride"
Angelo Longo (Cooperativa di ricerca TeSto, Fiera di Primiero) / Bianca Pastori (AVoce. Etnografia e storia del lavoro, dell'impresa e del territorio, Milano)
Immaginari a confronto: giochi di specchi tra turisti e locali nella valle di Primiero – una prospettiva antropologica
Elena Tonezzer (Fondazione Museo storico del Trentino, Trento)
Trento - città turistica: luoghi di attrazione e di identità politica
12.00 Discussione
14.00 VI SESSIONE: POLITICIZZAZIONE DEL TURISMO
presiedono Claudio Ambrosi (Biblioteca della Montagna-SAT, Trento) / Michael Wedekind (Università di Vienna)
Michael Wedekind (Università di Vienna)
Tra turismo e nazionalismo: la politicizzazione del turismo in Trentino tra Otto e Novecento
Eugenio De Bernardis (Trento)
"Italiani, visitate il Trentino!": i "dal vero" di matrice irredentista e la promozione turistica del Trentino
Davide Bagnaresi (Università di Bologna)
Il ruolo della Società per l'incremento del concorso di forestieri in Trentino nella promozione del turismo locale (1890-1915)
Stefano Morosini (Università di Milano)
Pellegrinaggi nei "luoghi della memoria" del Trentino (1918-1943)
Pausa caffè
Paola Antolini (Fondazione Museo storico del Trentino, Trento)
Un "luogo della memoria" battistiana e bellica nella "città redenta": visita al Museo trentino del Risorgimento nel Castello del Buonconsiglio di Trento
Irene Guerrini (Biblioteca dell'Università di Genova) / Marco Pluviano (Genova)
Il turismo di regime: l'Opera nazionale Dopolavoro e il Trentino
16.15 Discussione e chiusura dei lavori
Per ulteriori informazioni: www.museostorico.it -