![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/18241437091200-cdatrentinosviluppo.jpg-image/528687-1-ita-IT/18241437091200-CdaTrentinoSviluppo.JPG_imagefullwide.jpg)
Nessun costo ulteriore, dunque, per il Cda allargato a cinque membri, in osservanza alle disposizioni della Provincia autonoma di Trento che ha espressamente previsto il mantenimento del tetto massimo di compensi previsti per il precedente Consiglio di amministrazione, confermando peraltro l'abolizione dei gettoni di presenza per le sedute del Cda come già nei precedenti mandati.
Per quanto riguarda le funzioni attribuite a ciascun membro del Cda, in capo al presidente Flavio Tosi rimarranno le attività riguardanti l'Area Marketing Strategico e Comunicazione e della Direzione Affari Generali, in particolare bilancio e gestione del personale.
Al vicepresidente Fulvio Rigotti vanno le deleghe relative alle attività turistiche facenti riferimento alla Divisione Turismo e Promozione nonché gli "asset del turismo" quali partecipazioni, collegamenti funiviari ed impianti di innevamento programmato.
Confermate in capo alla consigliera Giovanna Flor le deleghe relative alle attività del Dipartimento Internazionalizzazione, Attrazione e Sviluppo Imprese, tra cui iniziative di supporto alle filiere, ai distretti ed alle reti produttive, Progetto Manifattura e Polo Meccatronica, i servizi per l'internazionalizzazione e le attività di supporto all'innovazione compresi i fondi Brevetti, Seed Money, Artigianato e professioni; nuove invece le competenze di Flor riguardanti i rapporti con l'Università degli Studi di Trento ed i centri di ricerca finanziati dalla Provincia ma anche con il sistema nazionale ed internazionale della ricerca pubblica e privata.
Al consigliere Sergio Anzelini vanno invece le deleghe relative ad operazioni e strumenti finanziari e alle attività proprie del Dipartimento Attività Economiche, quindi tutte le operazioni e le attività ordinarie e straordinarie di natura immobiliare, mobiliare e di partecipazione nel capitale sociale di imprese ad esclusione di quelle relative al settore turistico. (d.m.) -