Lunedì, 10 Agosto 2015 - 02:00 Comunicato 1990

Nuove leve di aiuto per gli investimenti anche per le aziende diverse da quelle della filiera Meccatronica e dei BIC
TRENTINO SVILUPPO: ESTESO L'INTERVENTO DI SOSTEGNO ALL'INNOVAZIONE

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi, una delibera che consente di ampliare la gamma degli interventi in favore del sostegno degli investimenti innovativi delle imprese. Si tratta in particolare del fondo impianti, lo strumento che consente di finanziare attraverso operazioni di leasing gli investimenti in impianti ed attrezzature tecnologiche sostenuti dalle imprese.
Il vicepresidente sottolinea che: "La Giunta ha da tempo avviato un processo di profondo cambiamento degli interventi di politica industriale attivati tramite Trentino Sviluppo. Si sta passando sempre più dal passato sostegno di iniziative immobiliari al finanziamento di interventi che consentano alle imprese di introdurre tecnologia innovativa. Il fondo impianti costituisce in questo senso uno degli strumenti strategici a disposizione".-

Con il provvedimento è stato approvato un nuovo progetto di utilizzo del cosiddetto fondo impianti da parte di Trentino sviluppo. Si tratta di uno strumento per il sostegno finanziario degli investimenti innovativi delle imprese attraverso operazioni di leasing di durata di 5 anni e, per le nuove iniziative sostitutive, un periodo di preammortamento di 2 anni. Sugli impianti così finanziati possono eventualmente essere accordati i contributi previsti per gli investimenti fissi dalla legge provinciale sugli incentivi alle imprese.
Gli indirizzi dati dalla Giunta provinciale a Trentino Sviluppo individuano come potenziali beneficiarie le imprese operative presso gli incubatori di impresa, quelle costituite in forma di società consortile per la gestione in comune di servizi per il settore turistico e quelle facenti parte di specifici progetti.
La deliberazione amplia le categorie di imprese che possono accedere allo strumento individuando, nell'ambito di un progetto denominato "Supporto investimenti strategici", l'utilizzo del fondo impianti anche per le aziende, soprattutto nuove iniziative ed attività sostitutive, insediate negli immobili di Trentino Sviluppo ed usufruiti dalle imprese a titolo di locazione finanziaria, locazione ordinaria, usufrutto. Si tratta di fattispecie aggiuntive rispetto a quelle già precedentemente previste che stabilivano l'utilizzo del fondo impianti nei Business innovation center (BIC) e per le imprese della Meccatronica. -