Per quanto concerne la sezione produttiva, si conferma l'impegno sui fronti della meccatronica, dell'agroalimentare, dei poli tecnologici e per la realizzazione di nuovi incubatori produttivi con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. Attenzione confermata per attività di green innovation e per lo sviluppo del manifatturiero innovativo, in particolare per quelle realtà particolarmente dinamiche presenti sul territorio, nell'ottica di favorirne presenza e sviluppo. "L'emergenza economica in atto - ha spiegato il vicepresidente Alessandro Olvii - impone un'attenta selezione degli investimenti, per orientarli su aziende che propongono piani industriali di mantenimento e crescita occupazionale e con potenzialità reali di incremento".
La liquidità immessa nel sistema dovrà servire per creare margini di investimento e occupazione, alla luce di quanto previsto dagli Indirizzi recentemente approvati che hanno inasprito le sanzioni per i casi di insolvenza.
Per quanto concerne il turismo, le nuove risorse vengono quasi equamente ripartite sulle due aree essenziali e cioè su quella relativa alla "Valorizzazione dell'offerta turistica" nonché su quella che attinente alle "Partecipazioni e finanziamenti". L'obiettivo dichiarato è quello di consentire il rafforzamento e la realizzazione di infrastrutture dirette ad accrescere l'attrattività del territorio e ad offrire un polo di sviluppo per tutto l'indotto correlato. (mp)
-