Venerdì, 28 Giugno 2013 - 02:00 Comunicato 1904

23.564 registrazioni alla rete Freeluna, 740 Km di fibra ottica infilata e servizi hi-tech per la pubblica amministrazione
TRENTINO NETWORK: UN ANNO ALL'INSEGNA DI PRODUTTIVITÀ E SERVIZI

La distanza da Trento a Bruxelles, sette volte la lunghezza della circonferenza terrestre all'equatore e ancora nove volte il volume della Torre di Pisa. Sono questi alcuni dei riferimenti che emergono dai traguardi raggiunti nel 2012 dalla società di sistema Trentino Network. Sono infatti lunghe ben 9.000 Km le tubazioni posate, pari alla distanza da Trento a Bruxelles, la fibra ottica infilata nelle tubazioni è lunga più di 300.000 Km, vale a dire come sette volte la lunghezza dell'equatore e il materiale di risulta dei lavori è pari a 95.000 m3, ben nove volte il volume della storica Torre di Pisa.
Il bilancio sociale del 2012 della società di sistema trentina che si occupa delle reti e dei servizi di telecomunicazioni rivela che quest'ultimo anno è stato intenso di attività caratterizzate dalla priorità di completare la dorsale in fibra ottica e rafforzare servizi utili all'amministrazione pubblica e all'intera società Trentina. "Ora stiamo concludendo l'infrastruttura in banda larga – riporta l'amministratore delegato Alessandro Zorer – tra poco saremo completamente a regime sulla rete pubblica proprietaria e potremmo raccogliere i frutti del duro lavoro di questi ultimi anni".
-

In estrema sintesi l'azione di Trentino Network si esplica attraverso servizi VoIP, WiNet, Internet e Intranet per le P.A., servizi per la Protezione Civile, realizzando, attivando e gestendo infrastrutture di telecomunicazioni avanzate sul territorio (Banda Larga e Tetranet) e connettendo alle infrastrutture le sedi degli operatori che servono il territorio per migliorare il servizio agli utenti finali (progetto "ADSL2+"). Ma quali sono poi le ricadute effettive di questi servizi sul territorio? Nel 2012 sono stati realizzati 10 centralini telefonici dedicati per la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento, l'Opera Universitaria, il Consiglio Provinciale e Informatica Trentina. Sono stati interconnessi 67 comuni ed enti andando a raggiungere ben 6.974 postazioni telefoniche totali, 300 utenti fax server, 100 telelavoratori, 62 postazioni di videoconferenza in alta definizione e 447 account di videoconferenza dalle postazioni di lavoro.
Per quanto riguarda invece la rete WiNet (la rete senza fili) si sono attivati 920 punti di acceso di cui 520 fungono da punti di accesso alla rete Freeluna consentendo la possibilità di utilizzare internet gratuitamente a tutti i cittadini e turisti dalle varie piazze comunali del territorio provinciale. Significativo, in tal senso, risulta il numero di registrazioni alla rete che quest'anno hanno raggiunto quota 23.564; si tratta di utenti unici che hanno effettuato 2.566.295 ore di navigazione per 2.415.754 connessioni effettive.
Si sono poi collegati altri 15 rifugi alpini ed è stata ampliata e potenziala la rete Tetra per la Protezione civile. Su questa rete si sono infatti raggiunti i 2.006 utenti. E per quanto riguarda la fibra ottica? Quest'anno si sono posati 510 Km di fibra ottica raggiungendo i 740 Km totali, collegando diverse centinaia di sedi della pubblica amministrazione e realizzando 142 collegamenti alle centrali telefoniche di Telecom Italia per consentire l'erogazione dei collegamenti Internet a 20 Mb/s su tutto il territorio (progetto "ADSL2+") in ogni singola abitazione. (fp)
-