Sabato, 09 Maggio 2015 - 02:00 Comunicato 1049

Completata l'infrastruttura provinciale in fibra ottica, l'obiettivo è di incrementare i servizi verso la pubblica amministrazione e, soprattutto, di stimolare quelli degli operatori verso le aziende
TRENTINO NETWORK: BILANCIO 2014, LA FIBRA OTTICA SARÀ SEMPRE PIÙ AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

La fibra ottica dovrà essere sempre più nei prossimi anni un'opportunità di connessione veloce e stabile verso il territorio, inteso come pubblica amministrazione, operatori privati fissi e mobili, e aziende private. E' questa l'indicazione che arriva dall'assemblea dei soci che ha approvato il bilancio d'esercizio 2014 di Trentino Network, società di sistema della Provincia autonoma di Trento. Trentino Network è pronta inoltre a dare il supporto alle linee guida emanate di recente dalla Provincia autonoma di Trento per la diffusione della fibra ottica in Trentino a favore di tutti i settori economici. Il bilancio registra un considerevole aumento del Mol (Margine Operativo Lordo) pari a 9,78 milioni di euro contro i 6,42 dell'anno precedente. I ricavi netti ammontano a 13 milioni di euro, con un valore della produzione attestato attorno ai 14 milioni di euro, mentre il risultato netto è di sostanziale pareggio con un utile di 73 mila Euro. "A seguito del completamento della nuova rete dorsale in fibra ottica e della migrazione di tutto il traffico dati – riporta il Presidente Alessandro Zorer – si stanno ora raccogliendo i frutti degli investimenti fatti e si può focalizzarsi sull'erogazione dei servizi per la Pubblica Amministrazione e sulla valorizzazione della rete verso gli Operatori privati". Nel corso del 2014, la società ha operato per il consolidamento della rete ed ha iniziato il percorso di rifocalizzazione delle attività dell'azienda, più orientate alla gestione dei servizi che allo sviluppo delle infrastrutture.-

Mandato in archivio, nel 2013 il completamento dell'infrastruttura in fibra ottica provinciale dopo dieci anni di lavoro, Trentino Network ha lavorato nel corso del 2014 per la valorizzazione della rete realizzata sia verso gli enti pubblici attraverso il collegamento in fibra fino alle sedi e lo sviluppo dei servizi avanzati che si appoggiano alla rete stessa, così come verso gli operatori privati fissi e mobili che la utilizzano per portare la banda larga alle utenze private.
Il bilancio 2014 di Trentino Network registra una riduzioni di costi per la Provincia autonoma di Trento e la pubblica amministrazione trentina, pari a circa 1,7 milioni di euro, e un incremento del 13% dei ricavi sugli operatori: il dato conferma quindi la valorizzazione delle rete dorsale pubblica e un trend, che andrà comunque incrementato in futuro, di apertura verso il mercato dei privati.
Le principali attività che hanno coinvolto Trentino Network riguardano il consolidamento e la risistemazione della nuova rete dorsale in fibra ottica a seguito della migrazione del traffico di rete dalla rete Cabla, la prosecuzione nell'allacciamento delle sedi della Pubblica Amministrazione in fibra ottica alla dorsale proprietaria, oltre alla stipulazione di accordi con i Comuni e le municipalizzate per la realizzazione delle reti d'accesso sfruttando dei lavori in concomitanza. Inoltre, Trentino Network ha completato l'allacciamento alla fibra ottica delle nelle aree industriali di Spini di Gardolo, Mori e Rovereto. Il 2014 ha anche segnato lo sviluppo dei collegamenti alle aziende e alle antenne BTS su richiesta degli Operatori privati. Inoltre Trentino Network ha garantito il supporto tecnologico ai principali eventi in Trentino, per i quali la società è stata fortemente impegnata su eventi su tutto il territorio con frequenza settimanale: Festival dell'Economia, Festival della Famiglia, Gare internazionali di sci alpino e fondo (Madonna di Campiglio e Val di Fiemme), oltre a competizioni internazionali tra lago di Garda (Bike Festival) e sull'interno territorio.
Lo scorso anno l'attività di Trentino Network ha permesso di continuare la diffusione, così come la gestione, della nuova rete radiomobile Tetranet per la Protezione Civile, tra le più capillari in Italia: si tratto di un progetto strategico per garantire sempre maggiore sicurezza della gestione delle comunicazioni in situazioni d'emergenza e al costante sviluppo dell'estensione del segnale radio digitale nel territorio. Per quanto riguarda il processo di innovazione del Trentino, la società di sistema ha coordinato l'iniziativa per la realizzazione del Data Center Unico Territoriale.
A tutto ciò vanno poi aggiunti i servizi che vengono costantemente erogati alla pubblica amministrazione e gestiti direttamente da Trentino Network, ormai sempre più critici per il funzionamento degli Enti Pubblici locali. Nel 2014 la società ha gestito 8.014 postazioni telefoniche, 593 account di videoconferenza da postazione di lavoro, ben 200 telelavoratori che hanno potuto godere dell'allacciamento alla rete e dei nuovi servizi di collaborazione e comunicazione realizzati e gestiti da Trentino Network, 76 postazioni di videoconferenza HD per collaborare tra le varie realtà pubbliche da remoto. Infine, si è ulteriormente diffuso l'utilizzo del servizio di videosorveglianza per i Comuni, che è stato adottato anche da Trentino Traporti per integrare ed estendere la propria rete di telecamere di controllo. -