
Questa settimana le attività del Padiglione Coldiretti Cardo Sud di Expo Milano 2015 sono affidate a Coldiretti Trentino Alto Adige, rappresentata dal suo presidente Gabriele Calliari. "L'obiettivo - come ha sottolineato lo stesso Calliari, aprendo i lavori di stamattina - è far conoscere al mondo il nostro territorio che, sia pur piccolo in termini di estensione, si dimostra davvero grande nel cuore, con una natura ricca e bellissima alla quale ognuno di noi non può fare a meno di sentirsi fortemente legato. Expo Milano 2015 è una splendida vetrina per i prodotti tipici che nascono dalla sapiente tradizione e dalla cultura variegata che compone in una ricca armonia l'identità del nostro territorio".
Ai lavori di oggi di Coldiretti era presente anche l'assessore provinciale all'urbanistica Carlo Daldoss, che ha portato i saluti del presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi. "La nostra riforma - ha esordito Daldoss - muove dalla volontà di investire sul capitale umano, affidando quel senso di responsabilità alle persone e ai professionisti così da garantire alle prossime generazioni un territorio tutelato e in grado di garantire un modello di sviluppo sostenibile". Facendo riferimento al tema di Expo Milano 2015, ovvero la sostenibilità e il cibo, Daldoss ha ricordato che il cibo migliore nasce da un territorio integro: "In Trentino abbiamo scelto di preservare un bene irripetibile, qual è il territorio, e collegarlo al valore del paesaggio. Per questo motivo credo che l'agricoltura, in particolare quella di montagna, abbia un ruolo fondamentale, così come l'agricoltore sia da considerarsi uno degli attori più importanti della corrette gestione del territorio e del paesaggio". Da qui la volontà della Provincia autonoma di Trento di attivare un percorso di ripristino e di recupero delle aree, restituendole all'agricoltura: "Abbiamo la volontà, anche attraverso il Fondo per il paesaggio, di mettere a disposizione nuove aree, così da mantenere il paesaggio e la sua varietà. Il paesaggio non è un bene statico ma è anche il frutto dell'attività dell'uomo"
Apprezzamento sulla riforma urbanistica del Trentino è stato espresso dal presidente nazionale di Coldiretti. "Riconosco al Trentino - ha sottolineato nel suo intervento Moncalvo - il coraggio e la lungimiranza di una riforma che proietta un territorio unico, qual è il Trentino, verso il futuro. In questo momento il Trentino è un modello per l'intera Italia di concretezza e di buona amministrazione". (pff)
-