![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/25491444780800-ferrari_-_gabbianelli.jpg-image/526071-1-ita-IT/25491444780800-Ferrari_-_Gabbianelli.jpg_imagefullwide.jpg)
Ieri a Rovereto, Tommaso Cerasuolo, cantante dei Perturbazione, ha incontrato gli studenti dell'Istituto don Milani e poi quelli del Liceo Rosmini. Mentre oggi a Trento, Matteo Gabbianelli, cantante dei Kutso, ha parlato dei progetti e dell'attività della Nazionale Italiana Cantanti agli studenti del Liceo Scientifico Da Vinci e a quelli dell'ITI Buonarroti.
"Siamo nelle scuole – ha detto Sara Ferrari – per raccontare ai ragazzi cosa è successo in Nepal lo scorso aprile e per invitarli a partecipare all'evento del 24 ottobre. In genere, dopo qualche mese, l'attenzione su simili tragedia diminuisce, ma in Nepal l'emergenza non è finita - ha spiegato Sara Ferrari - e anzi la popolazione vive ancora una situazione drammatica. La Provincia opera da anni in quel Paese attraverso alcune associazioni e quindi la beneficenza che raccoglieremo ha una garanzia sicura di destinazione".
L'intero incasso sarà destinato alla realizzazione di un progetto di ricostruzione che è attualmente in fase di ultimazione da parte del "Tavolo per l'emergenza Nepal", costituito dalla Provincia, da associazioni di volontariato che operano in Nepal, dalle organizzazioni rappresentative dei lavoratori e dalle quelle del mondo imprenditoriale. Il Dipartimento della Protezione civile ha indicato, come possibile intervento di ricostruzione, il rifacimento di uno o più ponti tibetani (passerelle pedonali) che collegano la Valle del Langtang. Si prevede di realizzare nei prossimi mesi un sopralluogo tecnico per verificare la fattibilità e calcolare i costi.
E' ancora possibile contribuire alle iniziative in favore del Nepal attraverso il conto corrente: IBAN: IT 12 S 02008 01820 000003774828 (causale "Fondo Nepal", presso l'Agenzia Trento Galilei - Via Galilei 1 di UniCredit spa). Ad oggi sono stati raccolti circa 125.000 euro a cui si aggiunge un finanziamento della Provincia pari a 50.000 euro. I progetti di aiuto già finanziati sono 5 per un totale di 92.098 euro.
Immagini e interviste a cura dell'Ufficio Stampa -