Giovedì, 18 Dicembre 2014 - 02:00 Comunicato 3248

Positivo, anche quest'anno il saldo naturale, ovvero la differenza fra nascite e decessi
TRENTINO COL SEGNO PIÙ

Il Trentino si conferma, anche quest'anno, una delle poche realtà regionali a presentare un saldo naturale con il segno più: la differenza fra nascite e decessi è stata di 271 persone. E questo nonostante il calo delle nascite (i nati del 2013 sono stati 5.113, 40 in meno rispetto al 2012) e la conseguente riduzione del tasso di natalità, comunque ancora superiore alla media nazionale (9,6 nati per mille abitanti in Trentino a fronte dell'8,5 per mille nazionale). Positivo, peraltro fin dal 1972, anche il saldo sociale: nel 2013 è risultato di 3.018 unità. Al 1' gennaio 2014 la popolazione residente in Trentino ammonta dunque a 536.237 abitanti, di cui 261.985 maschi (pari al 48,9%) e 274.252 femmine. In crescita il numero di famiglie (230.580 famiglie, 728 in più rispetto all'anno precedente), con un numero medio di componenti per famiglia di 2,3 (nel 1951 tale valore era pari a 3,9). In aumento anche l'età media della popolazione trentina: oggi è di 42,9 anni, mentre nel 1981 era di 36,6 anni. Sono invece 2.930 (il 16,4% del totale degli iscritti), in significativa diminuzione rispetto al 2012, le persone iscritte nelle anagrafi dei comuni trentini provenienti dall'estero. Questi sono solo alcuni dei dati messi a disposizione nell'Annuario, che il Servizio statistica provinciale cura ormai da 32 anni.-

L'Annuario statistico completo si può consultare sul sito del Servizio statistica: http://www.statistica.provincia.tn.it/
Inoltre è stata elaborata una sintesi dei dati e dei fenomeni più significativi che caratterizzano il Trentino che può essere scaricata alla voce "Novità". -