![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/29161447894800-dsc_1784.jpg-image/523434-1-ita-IT/29161447894800-DSC_1784.JPG_imagefullwide.jpg)
"Un'opera molto importante - ha detto l'assessore regionale alle minoranze linguistiche Giuseppe Detomas nel corso della presentazione - uno dei capisaldi della produzione scientifica ladina che raccoglie una serie di tradizioni che sono alla base dell'identità ladina". "Con questa indagine - ha detto ancora Detomas - possiamo meglio comprendere le dinamiche e le contaminazioni della cultura ladina da parte delle tradizioni circostanti". "Questa pubblicazione qualifica molto anche l'impegno della Regione nei confronti delle minoranze linguistiche - ha detto ancora Detomas - che si realizza grazie all'attività degli istituti culturali della Ladinia, con cui esiste, da anni, un rapporto di grande collaborazione, compreso quello di Colle Santa Lucia in provincia di Belluno. Gli istituti culturali, ha concluso Detomas - sono un prezioso strumento operativo, che ci consente di essere efficaci nelle nostre azioni". Alla presentazione era presente anche il direttore dell'Istituto Ladino Micurá de Rü, Leander Moroder che ha rimarcato quanto sia opportuna e strategica la collbarazione fra i diversi istituti culturali ladini. (fm)
-