Gli affreschi del Ciclo dei Mesi costituiscono uno dei documenti figurativi più rari e preziosi della vita economica, sociale tra la fine del '300 e l'inizio del secolo successivo, dove la cultura, le tradizioni e il lavoro nei campi ben si legano al tema dell'alimentazione e del cibo proposto quest'anno da Expo. Il mutare della natura è descritto con sensibile attenzione: il paesaggio spoglio e imbiancato dalla neve nel primo mese dell'anno diventa rigoglioso di vegetazione in primavera; le messi estive segnano il momento culminante dell'attività agricola, mentre gli alberi nel mese di novembre sono circondati dalle foglie cadute a terra. Le diverse attività sono raffigurate con grande realismo: l'aratura, la vendemmia la semina e la raccolta della legna così come i giochi all'aperto, i tornei, le passeggiate e la caccia
L'autore di questo suggestivo ciclo pittorico è quel Maestro Venceslao documentato a Trento in rapporto con il vescovo nel 1397, forse legato all'ambito di provenienza del committente Giorgio di Liechtenstein, la Moravia. Gli affreschi vennero eseguiti probabilmente sul finire del Trecento, in ogni caso entro il 1407, quando il vescovo venne imprigionato e allontanato da Trento in seguito ad una rivolta. Nel corso del mese di settembre Torre Aquila sarà protagonista di alcune conferenze dove si parlerà di alimentazione in epoca medievale.
-
Una copia del capolavoro del gotico internazionale conservato al Castello del Buonconsiglio è nello stand nazionale della Coldiretti
TORRE AQUILA PROTAGONISTA ALL'EXPO DI MILANO
C'è anche Torre Aquila con il suo magnifico ciclo di affreschi, capolavoro del gotico internazionale, all'Expo di Milano. Lo stand nazionale della Coldiretti ha, infatti, richiesto al Castello del Buonconsiglio il permesso di poter ricostruire in scala 1:3 Torre Aquila con la riproduzione del magnifico "Ciclo dei Mesi". L'installazione molto scenografica si trova nello stand della Coldiretti, il pubblico quindi potrà, alzando lo sguardo, osservare all'interno i mesi affrescati e all'esterno alcuni scatti che immortalano alcuni particolari del Castello del Buonconsiglio.-