Sabato, 05 Marzo 2016 - 15:49 Comunicato 372

L'assessora Sara Ferrari al primo incontro del progetto organizzato da Accademia della Montagna del Trentino
Studenti universitari stranieri ambasciatori del Trentino e delle Dolomiti nel mondo

Oltre 100 studenti erano presenti questa mattina, all'’Università di Trento in via Verdi, al primo incontro del progetto "studenti universitari stranieri ambasciatori nel mondo delle bellezze del Trentino" organizzato da Accademia della Montagna del Trentino in collaborazione con l’Università di Trento, la Provincia autonoma di Trento, il MUSE e la Fondazione Dolomiti UNESCO. Nel portare i saluti della Provincia autonoma di Trento, l'assessora all'università e alla ricerca Sara Ferrari lo ha definito "un bellissimo progetto per far conoscere le Dolomiti e il nostro territorio a studenti di 38 Paesi che impegnano così a diventare ambasciatori del Trentino nel mondo". Il presidente di Accademia della montagna, Egidio Bonapace, ha evidenziato le caratteristiche delle terre alte in un territorio di montagna come il Trentino, l’importanza del turismo per il territorio e la valenza formativa dell'iniziativa.

In aula 106 studenti provenienti da 38 Paesi diversi, dei quali 22 extraeuropei. Il vicerettore Maurizio Marchese ha sottolineato l’opportunità, offerta  agli studenti coinvolti nel progetto, di conoscere a fondo l’ambiente nel quale trascorreranno un periodo di due o tre anni per  il loro impegno nella laurea magistrale o nel dottorato, affermando che il progetto offrirà anche all’Università l’occasione di rafforzare il proprio rapporto con il territorio. La parola è passata poi all’onorevole Francesco Palermo, che ha svolto la propria relazione sulla storia dell’autonomia, interagendo con i ragazzi, che hanno dimostrato curiosità e interesse.
Il progetto, ideato e organizzato dalla Direttore di Accademia Iva Berasi in collaborazione con Grazia Callovini, responsabile della Divisone Cooperazione e Accordi Internazionali dell’Università, vedrà i ragazzi impegnati su 4 incontri, due in aula e due sul territorio. Dalla conoscenza della storia dell’autonomia trentina con l’Onorevole Francesco Palermo si passerà alla conoscenza dell’importanza ambientale, geologica e scientifica delle Dolomiti, con l’architetto Cesare Micheletti, membro della Commissione UNESCO.
Sono due le escursioni in programma che vedranno il coinvolgimento delle Apt locali e visite guidate in inglese. La prima escursione porterà gli studenti dal sito Unesco delle Palafitte di Fiavè, a Madonna di Campiglio, e successivamente allo Spinale per ammirare le Dolomiti di Brenta. Qui potranno vedere l’antica vetreria di Carisolo e la chiesa di Santo Stefano con la danza macabra. La seconda uscita li porterà in valle di Fiemme, al Parco di Paneveggio, a San Martino di Castrozza e in Valle di Fassa. Non mancherà infine la visita al MUSE, ed una cerimonia finale durante la quale sarà consegnato ad ogni studente il diploma di "ambasciatore delle bellezze del Trentino e delle Dolomiti nel mondo".



Immagini