
Il percorso formativo ha coinvolto 120 ragazzi stranieri che, attraverso incontri in aula, due escursioni sulle Dolomiti ed una visita al Muse, hanno potuto conoscere meglio il Trentino e le Dolomiti. Per 80 dottorandi e 40 Master, tra quelli che hanno avuto i migliori risultati, il progetto prevedeva sei incontri in inglese dove i ragazzi hanno avuto la possibilità di apprendere il valore ambientale, storico, sociale e turistico del territorio che li ospita.
Il progetto ha visto la collaborazione di diversi soggetti territoriali, a partire dalle APT di Comano Terme, Campiglio, Fiemme, Fassa , San Martino di Castrozza, l’Ecomuseo della Judicaria, la Pro loco di Carisolo e l'Istituto Ladino.
I partecipanti al progetto hanno sottolineato l'importanza di sentirsi parte della comunità e di conoscere il territorio, che hanno definito meraviglioso e unico. Anche chi proveniva da territori di montagna è rimasto infatti impressionato dalla maestosità delle Dolomiti. Soddisfazione anche per aver avuto l’opportunità di visitare il Museo delle Palafitte sito UNESCO e l’Istituto Ladino, dove hanno ritrovato, nelle nostre tradizioni, similitudini con quelle dei loro Paesi. E' stata un'esperienza che hanno chiesto di ripetere, e di mantenere come opportunità per gli studenti stranieri che arrivano in Trentino. (lr)