![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/dsc_1447-image/571117-1-ita-IT/DSC_1447_imagefullwide.jpg)
La maggior parte delle attività dell’Agenzia sono rivolte verso un’utenza esterna sia pubblica che privata; in questo caso “Energia? QB” vuole trattare il tema del risparmio energetico all’interno dell’amministrazione provinciale. “Questo progetto – spiega l’ingegner Fabio Berlanda, dirigente di APRIE - vuole essere la testimonianza che ognuno di noi può e deve impegnarsi a mettere in pratica una serie di piccoli accorgimenti quotidiani, anche all’interno dei nostri uffici, coinvolgendo i colleghi nel seguire questi semplici consigli”.
“Energia? QB” parte con una campagna di sensibilizzazione che coinvolge, in una prima fase, quattro strutture volontarie - l’Assessorato alle infrastrutture e all’ambiente, l’Agenzia per le risorse idriche e l’energia (APRIE), l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) ed il Servizio per lo sviluppo sostenibile e le aree protette - per poi estendersi a tutta l’amministrazione provinciale.
Attraverso alcuni materiali di supporto che verranno distribuiti a tutti i dipendenti si chiederà agli stessi un uso più intelligente ed informato delle risorse energetiche. Un’infografica illustra in maniera diretta dove, quando e come è possibile ridurre i consumi in ufficio, e alcuni adesivi posizionati in punti strategici ricorderanno ai dipendenti della Provincia le buone azioni quotidiane per evitare inutili sprechi. Non si tratta solo di far pesare meno la bolletta, ma di ridurre il nostro impatto sull’ambiente senza rinunciare ai livelli di benessere a cui siamo abituati.
Energia QB è solo all’inizio; ai dipendenti della Provincia sarà infatti chiesto di continuare ad “illuminarsi di meno” nel corso dell'intero anno, diventando protagonisti attivi della campagna, per passare dall’azione personale a quella dell’intera amministrazione.
Il progetto prevede tra l’altro di realizzare iniziative di formazione interna e di coinvolgere i dipendenti con un’indagine che permetta di evidenziare criticità e suggerimenti al fine di costituire consapevolezza, misurare dove possibile e verificare cosa sia migliorabile.
Le questioni ambientali non sono qualcosa di distante da noi, talmente grande e complesso da non riguardarci direttamente. Il vero risparmio è, infatti, quello che nasce dal basso, dal comportamento e dalle abitudini di chi utilizza energia. I nostri "buoni propositi", se messi in atto da singole persone sono solo una goccia paragonata al mare, e quindi possono apparire poco utili, ma moltiplicati per il numero dei dipendenti provinciali (circa 4500) equivalgono a grandi risparmi.
“Ecco perché è importante divulgare queste informazioni – spiega l'Aprie - sollecitando anche i meno sensibili ad assumere un corretto comportamento nei confronti dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile.”
Per contatti:
dott.ssa Giuliana Moz
Coordinatrice Energia QB
0461 497360 - 3280519943