![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/1-12-image/571972-1-ita-IT/1-12_imagefullwide.jpg)
Il sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro, denominato SGSSL, è predisposto in conformità alla norma BS OHSAS 18001:2007. Quest’ultima è stata sviluppata in modo da essere compatibile con gli standard dei sistemi di gestione ISO 9001:2000 (Qualità) ed ISO 14001:2004 (Ambiente) e quindi facilitare l'integrazione dei sistemi di gestione in tema di qualità, ambiente e sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro da parte di organizzazioni, qualora esse lo desiderino.
Lo standard OHSAS specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza e salute sul luogo di lavoro (SSL), al fine di consentire ad una organizzazione di controllare i rischi in tale ambito e di migliorare le sue prestazioni.
A partire dall’anno 2012, il Servizio conservazione della natura e valorizzazione ambientale (divenuto successivamente Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale) diretto dal dirigente Innocenzo Coppola, ha dato avvio al lavoro di creazione del sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro e alla sua successiva implementazione. Nel corso degli anni, il settore sicurezza del Servizio, ha approfondito ogni procedura atta a garantire in maniera corretta la salvaguardia della salute dei lavoratori.
Mediante la collaborazione dell’ingenier Piero Mattioli, responsabile di QSA Engineering Consulting Training, sono state redatte e portate a compimento le documentazioni obbligatorie concernenti le varie valutazioni dei rischi. Il monitoraggio costante e quotidiano di tutte le attività del Servizio, affiancato anche all’organizzazione dello stato di avanzamento della formazione dei lavoratori, con l’abilitazione di parte degli stessi ad operatori per le attrezzature, ha portato alla definizione di un sistema organico avvallato da una corrispondente archiviazione di ogni documento e di tutte le registrazioni necessarie.