
L'intento della pubblicazione è quello di spiegare le ragioni di tutte le guerre in corso, capire perché si combatte e chi sono gli attori. "La guerra la raccontiamo perché non ci piace - ha dichiarato Crocco in un’intervista - e la raccontiamo dalla parte delle vittime, di tutti coloro che la subiscono o ne patiscono le ragioni."
Con foto e illustrazioni viene raccontato lo stato delle guerre in atto narrate in “schede conflitto” suddivise per continente, con cartografia Onu, tavola riassuntiva della situazione profughi, sintesi dei dati del territorio.
Pensato come un vero e proprio atlante, il libro vuole essere un annuario aggiornato dei conflitti in atto sul Pianeta per avere un'informazione completa e approfondita.
"Dagli anni ’80 ad oggi, solo il 5% delle guerre combattute sul Pianeta sono state fra Stati nazionali. Sono state, cioè, guerre tradizionali, così come le abbiamo conosciute a scuola. Nelle stragrande maggioranza delle situazioni, a combattere sono stati gruppi, fazioni, eserciti rivoluzionari, gente che in qualche modo e per qualche ragione voleva arrivare al potere e al controllo delle risorse. I quasi dieci milioni di morti di questi decenni sono figli di questa guerra."