
Lo spirito con cui si guarda attualmente al Servizio civile è quello di un’esperienza di formazione che consente di far “scendere” nella pratica quotidiana conoscenze pregresse e/o di acquisire nuovi bagagli conoscitivi ed esperienziali "sul campo". E’, insomma, una reale opportunità di avvicinamento al mondo del lavoro, di lavoro su di sé, individuando le proprie potenzialità/limiti e costruendo il proprio "personal branding", di conoscere persone, di sfruttare opportunità, di inserirsi in realtà altrimenti non facilmente accessibili in altre modalità. Ma il Servizio civile vuole anche conservare la sua essenza storica ed i principi che lo hanno ispirato: dare la possibilità ai giovani di spendere attivamente alcuni mesi della propria vita per sé e per gli altri, riconoscendo che il proprio lavoro, le proprie energie, hanno una ricaduta più ampia dal mero guadagno ed interesse personale: ovvero sul bene comune.
I bandi sono rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno). Nello specifico sono aperte le iscrizioni per:
- il bando di servizio civile universale provinciale (SCUP): 25 progetti tra cui scegliere per un totale di 76 posti, con una durata variabile dai 3 ai 12 mesi, e inizio a partire dal mese di luglio 2016. Questo bando consente di esprimere due preferenze al momento della candidatura. Il bando scade alle ore 24 del 20 giugno. Per info iscrizioni, candidature e modulistica: http://www.serviziocivile.provincia.tn.it/news/pagina174.html
- il bando di servizio civile nazionale (SCN) sulla Provincia autonoma di Trento: 23 progetti per un totale di 107 posti disponibili, con una durata fissa di 12 mesi ciascuno e inizio variabile nel corso dei prossimi mesi. Il bando scade alle ore 14 del 30 giugno. Per info iscrizioni, candidature e modulistica: http://www.serviziocivile.provincia.tn.it/progetti/-2016_BANDO_NAZIONALE/
Tutti i progetti sono disponibili sul sito: http://www.serviziocivile.provincia.tn.it/progetti/.
I giovani interessati a partecipare ad un progetto possono fare riferimento all’Ufficio provinciale (Via Grazioli, 1 - Trento - 0461/493413 - mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it) per informazioni di natura generale e per avere supporto nella scelta dei progetti. Le informazioni in merito ai progetti vanno prese direttamente presso i soggetti proponenti, preferibilmente contattandoli di persona. I riferimenti sono indicati nella pagina di ogni progetto.