
Il progetto “Giovani in Sinfonia” è articolato in sei stage di produzione e, per i concerti, l’organico orchestrale viene integrato da strumentisti professionisti. In questo modo i giovani musicisti hanno l’occasione di suonare a fianco di navigati professori d’orchestra. Ogni stage è organizzato in forma di “Campus” presso la sede dell’Istituto Diocesano a Trento. Per i partecipanti più meritevoli l’associazione “Ensemble Zandonai” che organizza i corsi mette a disposizione due borse di studio e ne segnalerà i nominativi presso enti lirici sinfonici.
Alla prima fase del bando di selezione hanno partecipato 82 giovani strumentisti provenienti da Italia, Austria, Danimarca, Spagna, Malesia, Brasile, Russia, Iran. Il direttore artistico e musicale del progetto è Giancarlo Guarino che durante il percorso è coadiuvato da alcuni tutors professionisti, musicisti di solida esperienza che curano la preparazione delle sezioni e suonano assieme ai ragazzi. I tutors del progetto sono: Filippo Lama (violini), Klaus Manfrini (viole), Stefano Guarino (violoncelli e contrabbassi), Jessica Dalsant e Claudio Alberti (legni), Nilo Caracristi e Marco Pierobon (ottoni).
Nelle produzioni di ottobre, novembre e dicembre al repertorio sinfonico verranno affiancati alcuni capolavori di Mendelssohn per coro e orchestra, grazie alla partecipazione del Coro “In dulci Jubilo” diretto da Tarcisio Battisti e Paolo Delama.
Il progetto di formazione orchestrale è organizzato dall’Associazione Ensemble Zandonai di Trento con la collaborazione dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra, dell’Associazione Filarmonica di Rovereto e dell’Associazione “ASIA Trento”, grazie alla quale “Giovani in Sinfonia” diventa anche uno strumento per sostenere importanti progetti di aiuto a distanza per giovani di altre culture. Hanno garantito il proprio sostegno anche la Provincia Autonoma di Trento – Servizio Attività Culturali e i Comuni di Trento, Rovereto, Mezzolombardo e Cles.