
Vediamo in breve le altre novità. Sono stati innanzitutto modificati i criteri di selezione per l'attribuzione dei punteggi ai fini della graduatoria. Tra i soggetti ammessi a sovvenzione sono state introdotte le Comunità territoriali.
E' stato anche cambiato l'ordine di priorità di alcuni interventi e sono stati cambiati i limiti della spesa ammissibile, con l'aumento del tetto minimo da cinque a diecimila euro e la diminuzione del tetto massimo da cinquanta a quarantamila euro, per alcune tipologie.
Infine sono stati integrati i requisiti e i vincoli relativi agli interventi previsti dalle misure di conservazione dei siti della rete Natura 2000, coni riferimento a quanto previsto dal PAF (Prioritized Action Framework) approvato nel 2013 e dagli Inventari degli interventi di conservazione attiva definiti nell’ambito del progetto Life+ TEN.
Nel 2016 sono stati stanziati 200.000 euro per finanziare queste iniziative. (MP)