
La Provincia autonoma di Trento costituirà un tavolo di progettazione, monitoraggio, coordinamento e valutazione del percorso di aggiornamento professionale, riqualificazione e ricollocazione dei lavoratori, al quale parteciperanno tutti i soggetti che hanno firmato oggi l’accordo.
Agenzia del Lavoro prenderà in carico i lavoratori, impegnandosi a profilarli e ad offrire loro servizi mirati per la ricollocazione.
La Federazione Trentina della Cooperazione, in accordo con SAIT ed in attuazione di quanto previsto dall’accordo del 20 dicembre 2017, si impegna a individuare uno o più fornitori di servizi di riqualificazione e ricollocazione sostenendo le relative spese. Garantisce inoltre la ricollocazione stabile all’interno del sistema cooperativo di almeno 20 lavoratori. Sosterrà l’autoimprenditorialità cooperativa dei lavoratori. Erogherà un bonus alle cooperative che assumono i lavoratori.
I sindacati parteciperanno alle attività del tavolo di coordinamento delle attività con particolare attenzione al monitoraggio e alla verifica dei processi di aggiornamento professionale, riqualificazione e ricollocazione. Si impegnano inoltre ad offrire i servizi delle proprie strutture territoriali, in particolare degli istituti di patronato, dei servizi di orientamento al lavoro e formazione e dei centri di assistenza fiscale.
Al protocollo di intesa si è giunti attraverso un articolato percorso iniziato nel novembre 2016.