
Sinossi
La famiglia Samouni vive da sempre nella periferia sud di Gaza. Un pacifico gruppo di benestanti proprietari rurali, radicato nelle terre di proprietà della famiglia che hanno negli anni coltivato e curato riuscendo a uscire indenni dagli ultimi sessant'anni di guerre, fino al gennaio 2009, quando un devastante massacro operato da un'unità dell'esercito israeliano, provoca la morte di 29 membri della famiglia.
L'autore
Stefano Savona ha studiato archeologia e preso parte a diversi scavi archeologici in Sudan, Egitto, Turchia. Il suo lungometraggio "Primavera in Kurdistan" (2006) ha ricevuto il premio internazionale della SCAM al Festival Cinéma du Réel di Parigi e una nomination ai David di Donatello. "Piombo fuso" (2009) ha vinto il Primo Speciale delle Giuria al Festival Internazionale del film di Locarno. Nel 2011 produce e co-dirige "Palazzo delle Aquile" che ha ottenuto il Gran Prix del Festival Cinéma du Réel 2011. Nel 2012 "Tahrir Liberation Square" vince il David di Donatello e il Nastro d'Argento come Miglior Documentario dell'anno.
L'animatore
Simone Massi, animatore e illustratore indipendente, è considerato uno dei principali autori di cortometraggi di animazione italiani a livello internazionale. Realizza le proprie opere in solitudine, disegnando ogni singolo fotogramma. I suoi film sono stati selezionati in festival di 59 paesi del mondo, raccogliendo 225 riconoscimenti, e vengono considerati tra i più importanti dell'animazione d'autore contemporanea, tanto che la Mostra del Cinema di Venezia nel 2012 gli ha chiesto di realizzare la sigla del festival.
Credits
Regia e Fotografia: Stefano Savona
Animazioni: Simone Massi
Suono: Jean Mallet
Paese: Italia/Francia
Produzione: Dugong, Picofilms
International Sales: Doc&Film
Figure richieste
Animatori 3D: si ricercano sia squadre di lavoro, sia freelance; titolo preferenziale è la conoscenza del software Blender.
Disegnatori/ animatori tradizionali: il tipo di lavoro tecnico previsto è quello dell'incisione che imiti lo ‘stile' di Simone Massi; si prevedono delle lezioni/test in cui i candidati possano prima formarsi a detta tecnica, con la possibilità di essere inseriti nella struttura lavorativa del film.
Sono disponibili posti di stage retribuito.
Ad ogni candidato si richiede in fase preliminare curriculum e, ove disponibili, link a showreel e portfolio.
Deadline per l'invio della candidature: 12 ottobre 2015
Per info: mt@dugong.it - filmcommission@provincia.tn.it - 0461.493504
Sito internet: http://www.dugong.it/project/la-strada-dei-samouni/
In allegato due fotogrammi realizzati da Simone Massi -