Lunedì, 14 Settembre 2015 - 02:00 Comunicato 2249

Dal 16 al 22 settembre la 14' edizione
SETTIMANA EUROPEA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: SCEGLI, CAMBIA, COMBINA

"Il Trentino, con i sui 460 km di piste ciclabili di interesse provinciale già realizzati e con i progetti di bike sharing e car sharing avviati è già sulla buona strada, ma occorrono scelte che sempre più puntino ad un'integrazione tra le varie tipologie di mobilità, al fine di creare fra la popolazione una nuova cultura della mobilità e dell'uso delle infrastrutture. La settimana europea della mobilità sostenibile è un'occasione importante, in primo luogo per evidenziare tutto quello che il Trentino sta facendo in questo ambito ed in secondo luogo per stimolare ulteriormente i trentini a riflettere sull'opportunità di utilizzare mezzi e sistemi di trasporto integrati". Con queste parole l'assessore provinciale alle infrastrutture, Mauro Gilmozzi, ha presentato oggi la settimana europea per la mobilità sostenibile, prevista dal 16 al 22 settembre. Molte le iniziative in programma, così come i comuni ed i soggetti pubblici e privati che hanno aderito. "Per promuovere la mobilità sostenibile serve fare rete - ha detto Paride Gianmoena presidente del Consorzio dei Comuni trentini - al fine di far comprendere ai cittadini l'opportunità di determinate scelte".
Da segnalare, sabato 19 settembre, "In treno con la bici insieme ai campioni!" che vedrà la partecipazione di Maurizio Fondriest e di Alessandro Bertolini. In loro compagnia si potrà raggiungere Trento in treno, dalla Valsugana e dalla Val di Non, pedalando fino al Bicigrill della città attraversando le vie del centro storico. Un'iniziativa aperta a tutti i cicloamatori e a misura di famiglia, per la quale è richiesta l'iscrizione, che può essere effettuata contattando direttamente l'APT di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi.
"In Trentino si può scegliere - ha aggiunto l'assessore Gilmozzi - se andare in bici, treno, bus o se avvalersi dei sistemi di car pooling, car sharing e, per percorrere il cosiddetto ultimo miglio in città, del trasporto pubblico locale a due ruote bike sharing "e-motion, che in un solo anno ha registrato ben 54 mila prelievi di biciclette e 103.491 km percorsi. Investire sulla mobilità alternativa - ha concluso - non è una moda, ma una necessità, vista l'importanza strategica che il settore riveste per il futuro della nostra terra".-

La settimana europea per la mobilità sostenibile è un'iniziativa nata nel 2002 e promossa dalla Commissione europea per invitare comuni ed associazioni ad agire contro la minaccia del cambiamento climatico attraverso la promozione di forme di trasporto urbano più sostenibili e per migliorare la qualità di vita dei cittadini, rendendo le città luoghi più piacevoli in cui vivere. Dalle poche centinaia di adesioni da parte di città europee nella prima edizione, si è passati alle migliaia di adesioni negli ultimi anni, a dimostrazione che non si tratta di vietare alle persone di usare la propria auto, ma di favorire la creazione di alternative pratiche, convenienti e salutari.
Con il tema scelto per la 14' edizione: "Choose. Change. Combine. Scegli. Cambia. Combina" si invitano i cittadini europei ad organizzare gli spostamenti utilizzando differenti mezzi di trasporto - fra quelli più economici e sostenibili - adottando quindi delle soluzioni che possano comportare risparmi di tempo e di denaro nei trasferimenti urbani. La scelta del mezzo di trasporto più sostenibile e rispettoso per l'ambiente è dunque fondamentale, basti pensare che il settore dei trasporti consuma un quinto dell'energia primaria prodotta nel mondo. In tal modo ognuno di noi può contribuire a contrastare i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni inquinanti, migliorare la qualità di vita e limitare i danni alla salute. (fm)
In allegato il programma
Foto e video a cura dell'Ufficio Stampa -



Immagini