Oggi, lunedì 20 ottobre, è in corso la visita alle cave di porfido di Albiano per conoscere come nasce e come viene lavorato il prodotto, con una lezione che è partita dalla geologia della pietra vulcanica stratificata per arrivare alle modalità di utilizzo per pavimentazioni, muretti, strade e giardini e altre molteplici soluzioni di arredo esterno e interno.
Una squadra di abili posatori ha svelato i segreti della corretta posa del materiale per garantire un apprezzabile risultato estetico ed una durevolezza nel tempo. Il programma è continuato con un percorso attraverso i principali palazzi della città di Trento costruiti con le pietre trentine: il rosso Trento, il verdello, il granito. La giornata si concluderà con la visita al laboratorio di analisi dei materiali gestito dal Cet servizi di Isera, dove gli operatori potranno capire il processo di certificazione e la garanzia di qualità e resistenza che sta dietro al prodotto lapideo e ad altri materiali da costruzione.
Nel processo di estrazione, lavorazione e certificazione dei materiali naturali si è cercato anche di sottolineare come in Trentino si ponga una particolare attenzione al rispetto dell'ambiente con l'obbligo di ripristino delle cave dismesse e la riconversione delle aree, il riutilizzo ecosostenibile del materiale con soluzioni tecniche innovative e le molteplici possibilità di utilizzo anche dei materiali di scarto.
La giornata di martedì 21 ottobre sarà invece dedicata agli incontri commerciali con le nove aziende trentine che hanno aderito all'iniziativa. Imprese di estrazione, lavorazione e realizzazione di prodotti in porfido, di diverse dimensioni e settori di attività: dall'azienda che tratta la tonalite, il pregiato granito bianco e nero che viene estratto dalle cave della Val di Genova a chi produce macchinari per la lavorazione e lo spacco della pietra. Radunate nella hall di Trentino Sviluppo le aziende trentine e gli operatori da Germania e Svizzera avranno una giornata a disposizione per poter allacciare relazioni commerciali durature.
L'evento si inserisce nel nuovo progetto di internazionalizzazione del settore lapideo coordinato da Trentino Sviluppo che vede l'abbinarsi di azioni commerciali rivolte ai mercati più vicini a progetti di promozione coordinata a livello istituzionale e aziendale verso mercati più lontani come ad esempio gli Stati Uniti. -
Proseguirà fino a mercoledì 22 la missione di "incoming" organizzata da Trentino Sviluppo
SETTE AZIENDE DA GERMANIA E SVIZZERA STUDIANO IL PORFIDO TRENTINO
Sono architetti, importatori, esperti di arredo e di pietra naturale i sette operatori che ieri sera sono arrivati a Rovereto per una due giorni di full immersion nel mondo della pietra trentina. Provenienti da Germania e Svizzera sono interessati a conoscere in particolare il mondo del porfido per valutare come poterlo utilizzare nei loro progetti. Nove le aziende trentine coinvolte nell'iniziativa che è organizzata da Trentino Sviluppo e Distretto del Porfido e delle Pietre Trentine in collaborazione con Espo e Cet servizi.-