![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/11841432252800-bw2b5293.jpg-image/534221-1-ita-IT/11841432252800-BW2B5293.jpg_imagefullwide.jpg)
Questa mattina al Castello del Buonconsiglio la tradizionale cerimonia di premiazione del "Tu sei", progetto promosso da Confindustria Trento e dalla Provincia autonoma di Trento per valorizzare il dialogo tra i mondi della scuola e dell'impresa. L'evento è stato aperto dai saluti dei due enti promotori.
Per Confindustria Trento era presente Giulia Manica, responsabile dell'iniziativa. "Obiettivo del progetto Tu Sei è collegare il mondo della scuola con quello dell'impresa. Un format che sta dando grandi soddisfazioni – ha spiegato Manica – al punto che siamo al terzo rinnovo dell'accordo tra Confindustria Trento e Provincia. Siamo convinti che in questo modo possiamo migliorare l'orientamento degli studenti nella scelta degli studi e del futuro sbocco professionale, contrastando concretamente la piaga della disoccupazione giovanile". Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza ha portato il saluto del Presidente della Provincia Ugo Rossi e ha sottolineato l'ambizione dell'Ente Pubblico di voler sviluppare per i ragazzi non solo occasioni di crescita, ma anche opportunità di lavoro. Il Dipartimento - ha ribadito - supporta questo approccio pragmatico, che permette di ricavare dall'esperienza preziose informazioni per far nascere misure legislative adeguate alle esigenze attuali.
Progetti vincitori dell'edizione 2015 - primo ciclo
L'istituto Comprensivo di Borgo Valsugana in collaborazione con Dial Srl per l'esperienza di accoglienza in azienda di tre seconde classi di scuola media.
Premio per la migliore realizzazione biennale all'Istituto Comprensivo di Levico in collaborazione con Adige Spa, per le attività di visita in azienda, di approfondimento e di documentazione realizzate da centinaia di allievi coordinati da un ricco team di docenti.
Progetti vincitori dell'edizione 2015 - secondo ciclo
Ite Tambosi-Battisti in collaborazione con Gpi Spa,.per lo sviluppo di un software atto a monitorare il consumo di carburante da parte dei mezzi aziendali.
Premio per la migliore realizzazione biennale al Liceo Rosmini di Rovereto in collaborazione con Manica Spa per il lavoro di ricerca, progettazione, confronto e realizzazione confluito nella inaugurazione di un museo aziendale.
Premio per la migliore realizzazione nella categoria istruzione e formazione professionale all'Enaip di Cles in collaborazione con Tama Spa.
Due menzioni di eccellenza sono andate alla partnership tra l'Itt Buonarroti di Trento e Algorab Srl e a quella tra l'Itt Marconi di Rovereto e Metalsistem Spa. Il premio speciale Casse Rurali trentine è stato assegnato invece al progetto dovuto alla collaborazione tra la Scola ladina de Fascia e Catinaccio Impianti a Fune Spa (nella categoria istituti del secondo ciclo di istruzione) e a quello realizzato dall'Istituto professionale Arti Grafiche Artigianelli con Edizioni Centro Studi Erickson Spa. (c.ze.)
In allegato foto e due interviste audio. Video e interviste a cura dell'Ufficio Stampa
-